Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2015, 23:34   #11
Diego.diego
Guppy
 
Registrato: Sep 2015
Città: Paderno Dugnano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 Askoll xl 1 rio 180
Età : 46
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Tenendola in vasca?
Danio rerio
Pseudomugil gertrudae e furcatus (difficili da trovare)
Iratheruna werneri (difficili da trovare).
Barbus Tetrazona (bisogna vedere i valori dell'acqua)
Puntius titteya (bisogna vedere i valori)
Rasbora varie (bisogna vedere i valori)
Ci sarà altro probabilmente ma non mi vengono il mente.
Il fatto che l'altra vasca sia praticamente sovraffollata potrebbe essere un incentivo a dedicare la nuova vasca sia ai tuoi molly che ad altri poecilidi. Mentre l'altra potresti usarla per qualche specie meno invasiva o anche come vasca d'accrescimento per avannotti se un domani dovessi decidere di fare un po' di selezione amatoriale ad esempio.
Selezione amatoriale?

Posted With Tapatalk
Diego.diego non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-11-2015, 01:44   #12
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La selezione è il recesso con cui si ottengono determinate colorazioni.
Se ad esempio ti nasce un maschio di guppy particolarmente bello e con colori che ti piacciono, puoi decidere di spostato nella vasca più piccola e farlo riprodurre con due femmine belle e con determinati colori in modo da ottenere sei piccoli che abbiano caratteristiche simili ai genitori.
Ovviamente è spiegata in maniera molto semplice, ma è questo il procedimento che ci porta ad avere i pesci che abbiamo nei nostri acquari. Nella maggior parte dei casi, i pesci selvatici sono molto diversi rispetto alle loro controparti selezionate. Ad esempio i guppy selvatici sono otto meno colorati e non hanno quelle grandi code. I molly hanno colori sul grigio, con qualche striature o riflesso di altri colori, lì scalari hanno una colorazione grigia di fondo con le strisce nere, il Betta ha pinne molto molto più corte, ecc.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2015, 12:16   #13
Diego.diego
Guppy
 
Registrato: Sep 2015
Città: Paderno Dugnano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 Askoll xl 1 rio 180
Età : 46
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
La selezione è il recesso con cui si ottengono determinate colorazioni.
Se ad esempio ti nasce un maschio di guppy particolarmente bello e con colori che ti piacciono, puoi decidere di spostato nella vasca più piccola e farlo riprodurre con due femmine belle e con determinati colori in modo da ottenere sei piccoli che abbiano caratteristiche simili ai genitori.
Ovviamente è spiegata in maniera molto semplice, ma è questo il procedimento che ci porta ad avere i pesci che abbiamo nei nostri acquari. Nella maggior parte dei casi, i pesci selvatici sono molto diversi rispetto alle loro controparti selezionate. Ad esempio i guppy selvatici sono otto meno colorati e non hanno quelle grandi code. I molly hanno colori sul grigio, con qualche striature o riflesso di altri colori, lì scalari hanno una colorazione grigia di fondo con le strisce nere, il Betta ha pinne molto molto più corte, ecc.
Interessante

Posted With Tapatalk
Diego.diego non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestire , secondo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12450 seconds with 12 queries