Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E sarebbero cresciute anche con nitrati a 10 mg/l. Se poi li tenevi a 50 per integrare meno spesso è un discorso di facilità di gestione, non di concentrazioni necessarie.
L'affermazione per cui se la concentrazione è minore di 50 mg/l di nitrati e 2.5 mg/l di fosfati le piante muoiono è del tutto errata.
Cito: "In vasche ben piantumate, se non si sta su quei valori, l'insalata muore tutta!!
Per non parlare dei fosfati. Da. Alcuni visti come il diavolo in persona. Per alcune piante, se non sono almeno a 2, 2.5 mg/l ,non crescono neanche".
Falso. Le piante crescono anche a concentrazioni minori. A me (vasca piantumata, nitrati a 10 mg/l) le piante crescevano lo stesso. Idem per altri 100 o 1000 utenti di questo forum (e ci mancherebbe che per coltivare piante bisognia per forza integrare i nitrati a 50 mg/l).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il myriophyllum ad esempio necessità di una concentrazione ben alta di fosfati. Se bassa, a 1 o poco più, non cresce o se cresce cresce lento e male.
Se hai tante piante ma poco cibo, non tutte vivono. Solo una o due riescono a scavalcare le altre e a sopravvivere, non vivere.
È esattamente quanto successo a me. Vascone descritto prima, prima dell'estate avevo 50 o piu nitrati in vasca, ho quindi deciso di non fertilizzare ulteriormente. Erroraccio.
Al ritorno, dopo un mese e mezzo di assenza (per altro senza filtro funzionante!) ho trovato un bel po' di desolazione. Delle tante piante solo il Ceratophyllum era rimasto. Cresciuto come un leone ma solo lui e lui soltanto.
Ora, vuoi il caldo, vuoi altri fattori, sta di fatto che al controllo avevo nitrati a 0 e la vasca,fatto salvo per il Ceratophyllum, quasi spoglia.
Cosa ho capito da ciò? Che se volevo tenere tutta quella insalata, dovevo darle da mangiare. Da qui, o 50mg/l o tutto si bloccava e moriva.
Ragazzi scusate ma mi sono perso nelle vostre discussioni.
Comunque si quella è una vallisneria gigantea, che ho messo per coprire la visuale del filtro interno all angolo, e ad almeno 20 cm c'è una echinodorus bleheri, ma mi sembra lontana per poter influire sulla vallisneria.
per intenderci le spugne del filtro da sciaquare sono queste?
------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di lopolipo92; 27-10-2015 alle ore 18:12.
Motivo: Unione post automatica
Per quanto riguarda la pulizia del fondo, all'inizio dell'articolo non intendevo sifonare il fondo, ma solamente pulire dalla sporcizia e dalle feci, attraverso un attrezzo abbastanza fine e specifico.
Non mi metterei almeno per i primi mesi, a sifonare il fondo, rischiando di ammazzare la popolazione batterica che si sta instaurando in questi primi mesi di inizio dell'acquario.
A seconda del fondo che hai, le feci saranno cibo per le piante. La sporcizia, idem.
A meno che tu non abbia sabbia edile, che non fa passare nulla, tutto ciò che si deposita è fertilizzante per le tue piante. Al massimo, colonie batteriche non buone, di più!!
A me il myriophyllum cresce alla grande con la fertilizzazione del fondo e basta. In colonna ho fosfati a 0.1 mg/l. La "desolazione di una vasca dopo le ferie lasciata senza filtro seono spiegabili col caldo, e se i nitrati sono a 0, dal ceratophyllum).
Occhio che con nitrati e fosfati alti molti avannotti non si sviluppano (e potrasti avere grossi problemi anche ad accrescere invertebrati quali ampullarie, e parlo per esperienza ahimé direttissima).
Co questo chiudo l'OT.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.