Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Quello di cui sono certo è che vorrei un acquario di comunità! probabilmente ancor più di vedere crescere gli avannotti.. In questa pagina http://www.gafonline.it/index.php/ar...hagus-ramirezi ho letto dei possibili coinquilini dei ramirezi e la cosa mi sembra fattibile. Certo il ph necessario è basso, potrebbe essere fattibile per un neofita ?
Poi che dire, magari se un giorno sentissi il bisogno di farli riprodurre posso sempre provvedere.. Però l'idea di due o tre pesci soli proprio non mi piace
Comunque ho letto che sono abbastanza difficili da allevare, molto più facili gli altri ciclidi nani che mi avete consigliato! Quindi vediamo un po
Con rispetto parlando per l'articolo che hai letto e per chi lo ha scritto non ritengo una buona idea tenere poecilidi con ramirezi per il motivo che tu stesso hai citato:i valori differenti. per i corydoras non ci sono problemi se non si vuole salvaguardare la riproduzione, infine sconsiglio gli otocinclus perchè hanno bisogno di vasche ben avviate e stabili dato che vengono prelevati in natura e sono molto delicati e sensibili ai variamenti che potrebbero riscontrare in vasca. In base alle dimensioni della vasca puoi inserire piu' coppie di ramirezi. La fattibilita' della cosa dipende dall'impegno e risorse che intendi investire nell'impresa.
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
Eh si, la cosa si fa complessa. Sono un neofita, richiedono ph molto basso e può essere difficoltoso individuare e mantenere numerosi coinquilini. Potrei anche accantonare l'idea dei ramirezi
se non vuoi fare il passo piu' lungo della gamba è sensata e matura la tua scelta nel rispetto dei pesci ti sei orientato su qualche vasca e litraggio in particolare?
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
Diciamo che voglio fare le cose per bene. comunque in questi giorni misuro il mobile e valuto lo spazio che potrebbe avere l'acquario. Un acquario sui 100 litri 80*30*40 non comporterebbe alcun problema, se poi lo trovo poco più grande da 120 certamente va bene lo stesso. Tra venerdì e sabato posso provare a misurare il ph e durezza dell'acqua, però c'è un problema. La casa ancora non è abitata, quindi non vorrei che, per il fatto che non apro i rubinetti da qualche mese, i valori anche dopo averla fatta scorrere un bel po', siano alterati. È possibile? Le cose importanti da misurare comunque sono ph e durezza? Perché devo comprare prima gli strumenti appositi
lasciala scorrere un bel po e non dovresti avere problemi. ti consiglio test a reagente completi per non comprare altri successivamente(ph,kh,gh,no2,no3)
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
Vuoi comprare un acquario completo o solo la vasca e prendere separatamente filtro, riscaldatore e luci? Io consiglio sempre la seconda ipotesi in quanto gli acquari completi hanno quasi sempre un'illuminazione scarsa che ti permette di coltivate solo anubias e microsorum e taglia fuori tantissime piante. Quindi, perché comprare qualcosa che dovrai, per forza di cose, modificare?
Per i Ramirezi tieni conto che, oltre a poter mettere pochi esemplari, occuperanno la parte medio-bassa della vasca...restando spesso tra la vegetazione. Non proprio l'idea di vasca colorata che credo tu abbia in mente. Ovviamente puoi affiancargli, ad esempio, una 15ina di tetra lemon per dare colore e movimento alla vasca ma la riproduzione diventa un problema.
Accantoniamo momentaneamente l'idea di farli riprodurre. Mi riservo di valutarla in un secondo momento. Accantoniamo o anche l'idea dei ramirezi come inizio.
Per quel che riguarda la vasca non è un problema fare tutto separato, anzi probabilmente è meglio, però mi dovete seguire passo passo nella scelta della giusta illuminazione e del filtro adatto
Mi chiedevo, ho letto un'altra cosa interessante, molti pesci, per essere tenuti al meglio, avrebbero bisogno di cibo vivo talvolta, specialmente Artemie. Ma come lo si procura? Si possono comprare? Perdonate la domanda magari stupida ma non mi ci vedo ad andare nei giardini a catturare Artemie
Comunque ora sto sfogliando le pagine di tutte le specie di acqua dolce, poi mi segno quelle che mi interessano di più e poi proviamo a trovare il giusto mix di loro per una comunità perfetta, considerando anche i valori dell'acqua che richiedon.
Aggiungo una informazione reperita sul web per i valori dell'acqua che dovrebbero essere all'incirca 7,7 ph e durezza 11
Ultima modifica di andrelapo; 25-08-2015 alle ore 10:40.
Eccomi qui dopo aver condotto le ricerche che avevo premesso. Allora ho guardato praticamente tutte le specie di acqua dolce possibili e in base a caratteristiche/esigenze/estetica/difficoltà di allevamento ne ho selezionate un bel po tra le quali potrebbe avvenire la mia scelta.
Pelvicachromis pulcher; poecilia reticulata; Tateurndina ocellicauda; Pseudomugil furcatus; Trichogaster chuna; Platy; Trichopodus Leeri; Puntius semifasciolatus; Puntius Titteya; Tetra Lemon ; Corydoras (a proposito mi consigliate il panda o l'adolfoi, visto che hanno valori totalmente diversi dell'acqua); Ampullaria; Melanotenia; Nematobrycon palmeri; Petitella Georgiae; neon ( a proposito mi consigliate innesi o axelrodi ?); ancistrus.
Ora veniamo alle domande:
1)Ho guardato il ph e durezza di tutte e direi che eccezion fatta per alcune, sono tutti molto adattabili. Mi chiedo, ma se i valori sono in linea con l'acqua del mio rubinetto, posso proprio non trattare l'acqua in alcun modo?
2)Dopo questa piccola informazione vorrei chiedere inoltre, costituendo una comunità tra questi pesci, con quali ho possibilità di vederli riprodurre direttamente nell'acquario di comunità e vedere crescere gli avannotti (o senza alcuna vaschetta o al massimo con vaschetta che li isola)?
3) Ovviamente devo fare una scrematura tra tutti questi, sicuramente in funzione della precedente risposta probabilmente opterò per almeno una specie che possa riprodursi facilmente. Inoltre, altro criterio di scrematura, vorrei chiedervi quali specie tra queste sono alternative tra di loro perchè proprio incompatibili! Almeno iniziamo a restringere la ricerca
Grazie a tutti e scusate se sono troppo meticoloso
A mio avviso, questi sono gli unici pesci che puoi tenere se non hai intenzione di trattare la tua acqua (magari giusto assestare il pH a 7.5). Tutti gli altri hanno bisogno di un pH da leggermente acido ad acido (quindi da 6.9 in giù). Le schede dei pesci sono sempre molto larghe nei range del pH e della chimica in generale, risultando quindi poco veritiere (si vedono spesso Corydoras e Poecilidi insieme). In generale hai scelto dei pesci molto belli, anche se provenienti da zone molto diverse. Gli accoppiamenti più naturali da fare mi sembrano questi.
Trichogaster chuna o Leeri (due coppie) + 10 Puntius Titteya.
10 Petitella Georgiae + 10 Neon + 6 Corydoras (o 10 Tetra Lemon al posto di Petitelle o Neon).
Per le altre specie non sono molto informato e comunque alcuni di quelle che hai scelto non si trovano facilmente in negozio (o almeno nei negozi in cui sono stato io ).
Comunque, nel caso dovessi scegliere di trattare l'acqua (operazione consigliata in generale, sono molte di più le piante che crescono meglio in acque acide che alcaline) riprendi in considerazione i ciclidi nani sud-americani come il Ramirezi.
P.S. Continuo a sconsigliare un acquario di comunità se l'obiettivo finale è la riproduzione di una specie
EDIT: Ho letto ora la domanda sul cibo. Beh, l'unica regola generale è quella di cercare di variare il più possibile l'alimentazione dei proprio pesciolini. La maggior parte si adatta ai classici mangimi in scaglie o a granuli, poi le esigenze sono diverse da specie a specie :)