Ciao Marco,
ciao Giovanna,
In generale potrei dire che la vasca così com'è potrebbe anche funzionare a patto di rispettare i tempi corretti e magari rifinire alcune semplici cose.
Quella sabbia mi sembra molto grossolana e come già sai potrebbe creare immensi problemi quindi sarebbe ottimale toglierla, lavarla e poi magari rimetterla tra un annetto circa. Puoi provare a lasciarla ma comporterebbe immani difficoltà.
Tecnica:
Nel vano filtro oltre a skimmer e pompa, cosa c'è?
La pompa di movimento in vasca io la aggiungerei subito, solo il ricircolo non può garantire sufficiente movimento quindi ti consiglio fin da ora di iniziare a valutare una pompa di movimento da inserire in vasca. Potrei suggerire una pompa sui 2000 litri o magari una elettronica tipo una jebao RW4 che seppur molto potente può essere regolata e può generare un moto più vario.
Sarà necessario creare increspature superficiali per aumentare l'ossigenazione.
Lo skimmer non lo conosco. Che "rifiuto" produce? Secco o bagnato? Quanto in quanto tempo?
La rocciata non mi piace ed ad occhio direi che sono poche rocce. Magari la foto falsa ma sembrano compatte e poco porose.
Luce : porta il fotoperiodo a 10 ore più eventuali alba e tramonto.
Il mese di start della vasca lo avete fatto con la luce o senza? Sono uscite alghe o altro?
Immagino che rabbocchi con acqua acquistata, ti consiglio di valutare l'acquisto di un impianto di osmosi.
I test dovreste farli voi, utilizzando test "validi" con me Nyos, Elos, tropic Marin.
Per il PH ci andrebbe un misuratore elettronico, per la densità un rifrattometro ottico ed il valore andrebbe misurato in ‰ (scala di destra).
Per ora non mi pare ci sia altro da aggiungere.
Buon ferragosto
