Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!&8522; Vi riporto, al fine di capire meglio il problema, le mie osservazioni di queste ore. Dal momento che la pompa è elettronica, ho avuto la possibilità di provarla al minimo ed al massimo: la differenza di flusso e di potenza tra i 2 estremi è impressionante, ma questo non fa variare il livello dell'acqua nemmeno di un millimetro. La caduta sembra in grado di gestire la tracimazione anche quando la pompa è al massimo della potenza. Sembra quasi che il problema sia semplicemente che il foro di caduta sia troppo in alto. Ho provato a poggiare provvisoriamente un gomito 90 al foro di caduta, ed il livello è immediatamente sceso a quote più normali. Purtroppo non ho fatto foto, ma spero che questo schizzo possa rendere l'idea.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
facile che sia inibito da bolle d'aria....prova a fare un buco in'alto al gomito in modo da fargli prender aria.
Sì, è esattamente quello che volevo fare! Un buco in cui magari innestare un pezzettino di tubo per il pescaggio dell'aria. Grazie mille! Penso che domani proverò! Ovviamente vi tengo aggiornati!
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Ragazzi, semplicemente lo scarico non ce la fa. Il fatto che con pompa a minimo e massimo non vari il livello significa che comunque sta lavorando in pressione. Inoltre effettivamente è troppo in alto.
Io allargherei il foro (solo verso il basso) e monterei uno scarico di diametro maggiore.
In questo modo lavorerebbe in modo corretto e scenderebbe il livello in vasca.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ragazzi, semplicemente lo scarico non ce la fa. Il fatto che con pompa a minimo e massimo non vari il livello significa che comunque sta lavorando in pressione. Inoltre effettivamente è troppo in alto.
Io allargherei il foro (solo verso il basso) e monterei uno scarico di diametro maggiore.
In questo modo lavorerebbe in modo corretto e scenderebbe il livello in vasca.
Sì, sicuramente questa è la soluzione perfetta. Proverò a fare un tentativo seguendo le indicazioni di tene (cambio del 32 con il 40, magari non facendo incollaggi definitivi), e, se non dovesse funzionare, mi toccherà staccare il vetro posteriore e portarlo in vetreria per allargare il foro a 50 (52 per poter inserire il passaparete, giusto?).
Grazie mille, siete davvero preziosi!
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Prendi tutti i raccordi in maniera che il passaggio minimo sia il 32,non al di sotto.
Quindi passaparete 40 esterno ,curva 40 interno ,tubo di calata 40 esterno,così il minimo interno dovrebbe essere 32,sufficente per il tuo litraggio.
Comunque cambiare il vetro posteriore è una follia: sempre e più facile allargare il foro se necessario.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Comunque cambiare il vetro posteriore è una follia: sempre e più facile allargare il foro se necessario.
È quello che vorrei fare, ma il vetraio mi ha detto che devo necessariamente portargli solo il vetro scollato e che non può farlo sulla vasca assemblata. Ecco perché sto facendo un ultimo tentativo con il pvc da 40 come suggeriva tene, prima di ricorrere a questa soluzione estrema...
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"