E' banalmente un film batterico. Sul filtro bianco per forza si vede molto.
Puoi toglierlo strofinando con della lana di perlon, ma tornerà (pure se usi osmosi).
PS: visto che lo leggo spesso: nonostante il proliferare di topic in cui si consiglia l'osmosi per
eliminare i silicati, il processo di osmosi NON rimuove buona parte dei silicati, li riduce ma un buon 20% rimane (anche di più se la pressione di esercizio non è ottimale, una tabella identificativa la trovate
qui)Per questo gli impianti ad osmosi hanno un
filtro anti-silicati alla fine. E' questo filtro (una resina) che li rimuove, non il processo di osmosi.
Se il problema della vasca sono i silicati elevati (strano perché raramente danno problemi, ma può succedere) basta usare una resina anti-silicati (la si può usare direttamente nel filtro, sebbene io non consigli questo tipo di prodotti poiché le diatomee sono l'ultimo dei problemi in una vasca ben gestita), non serve TUTTO l'impianto (con enorme risparmio di tempo e acqua).
L'osmosi serve ad altre cose (ad abbassare le durezze, principalmente, oppure se l'acqua di rete fa schifo).
Usare l'osmosi per eliminare i silicati è, IMHO, come comprare la Ferrari decappottabile per asciugarsi i capelli al vento: basta il phon.
Oltretutto l'acqua di rubinetto (se di buona qualità) arricchisce la vasca di una serie di microelementi che l'acqua di osmosi non ha più (e che andrebbero reintegrati se si usa solo osmosi).
PS: non è il silicio della sabbia (quarzo) che arricchisce l'acqua di silicati. Sono altri sali di silicio più solubili (comunque sempre poco solubili), che possono essere presenti o meno.
In ogni caso un arredo BIANCO in acquario sarà sempre sporco (come in un qualsiasi lago o fiume del mondo). Coprilo con delle piante a stelo tipo il ceratophyllum.