Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fertilizzante completo e generico non è la stessa cosa? Ha tutti gli elementi di cui si nutrono le piante, incluso il cobalto, escluso i nitrati, nitriti, ammonio e ammoniaca. So di avere qualche carenza, sarebbe strano non averne nel mio caso, il mio primo acquario non ha neanche 7 mesi e sono alle prime armi, preferisco migliorare pian piano invece che tentare e combinare casini. Meglio qualche carenza che un sovradosaggio e considerando i miglioramenti, tutto mi lascia sperare bene. Ho circa 14 allelopatie, 20 varietà di piante, non ho esperienza, ho risolto un'infestazione di alghe, e non mi è morta neppure una piantina, credo sia frettoloso dire di cambiare tutto, anche perchè, come già detto, tento far poco alla volta invece che rischiare facendo tutto subito. Uso volutamente un quarto del protocollo del fertilizzante, proprio per questo motivo, magari mi basterebbe solo aumentarne la quantità, ma preferisco aumentare gradualmente come sto facendo, così do il tempo alle piante di rendersi capaci di assimilare sempre più, ed è appunto per questa mia volontà a conoscere che oggi ho posto la domanda circa il fotoperiodo della sessiflora, mi aiuterebbe non poco conoscerne la risposta. Inoltre il mio acquario, non mi pare proprio pieno di alghe, ho 2 ciuffettini di alghe a pennello di mezzo cm ciascuno (uno dei 2 rimossi ieri), qualche macchiolina verde di diatomea sul vetro, e qualche peletto di alga a barba sul vetro, su due steli di sessiflora potati da poco e 2 steli di bacopa australis. Non mi pare pieno, avevo solo parlato della loro presenza, e dalla foto spero si nota. Riguardo luce e fertilizzante sono molto curioso di saperne di più, per il poco che ne capisco, e per ciò che ho letto sulla clorofilla a b e c, non ho mai trovato uno spettro migliore di neon commerciali a 5 euro, magari puoi illuminarmi e rivoluzionare ciò che pensavo di aver compreso.
Per quanto riguarda le carenze, per quanto mi sforzi a capire e per le nozioni completamente discordanti che trovo sul web, non riesco a venirne fuori e non riesco a comprendere l'esatta carenza della pianta in molti casi.
Vi ringrazio per la disponibilità che mi state dando e per l'aiuto, spero che ora ci sono abbastanza elementi per rispondere alla mia domanda di origine, e di sicuro sarebbe gradito qualsiasi altro consiglio.
DarkDeepsea se la vasca e quella attuale, non mi sembra colpita da alghe. Ma devi integrare MACROELEMENTI E MICROELEMENTI, non hai citato la marca del fertilizante. Devi sapere chè le piante per stare in salute, devono nutrirsi di NITRATI, FOSFATI, FERRO e altri nutrienti. Se questi vengono a mancare, le piante smettono di crescere e di conseguenza vanno in clorosi e le alghe fanno festa, Quindi devi controllare i valori NO3, PO4, FE, sono i tre elementi vitali delle piante. questi valori devono essere sempre e dico sempre nella norma, se vuoi chè le tue piante crescono sane verdi e rigoliose. I valori da mantenere sono
NO3=10
PO4=1
FE=0,1fine ciclo
Attualmente sei in carenza di NO3 NITRATO, PO4 FOSFATO, e probabilmante anche di FERRO.
Volevo appunto comprare un fertilizzante a base di ferro chelato e ovviamente i test che mi mancano. è sbagliato chiedere un prezzo orientativo su questi test? Mi pare esagerato 6 - 8 euro a reagente.
La marca del fertilizzante è Easy Life.
Ti ringrazio per la diagnosi, proverò a aumentare il protocollo di fertilizzazione e se non basta, prenderò altre marche o integrerò diversamente.
Per gli internodi molto lunghi, è sempre per il fertilizzante o per la luce? E per le piante che mi si chiudono troppo presto, a cosa devo prestare attenzione?
Volevo appunto comprare un fertilizzante a base di ferro chelato e ovviamente i test che mi mancano. è sbagliato chiedere un prezzo orientativo su questi test? Mi pare esagerato 6 - 8 euro a reagente.
La marca del fertilizzante è Easy Life.
Ti ringrazio per la diagnosi, proverò a aumentare il protocollo di fertilizzazione e se non basta, prenderò altre marche o integrerò diversamente.
Per gli internodi molto lunghi, è sempre per il fertilizzante o per la luce? E per le piante che mi si chiudono troppo presto, a cosa devo prestare attenzione?
Il fertilizante EASY LIFE e un ottimo fertilizante professionale ma a te ci vorebbe il protocollo completo ESAY LIFE vale a dire
EASY LIFE NITRTO
ESAY LIFE FOSFATO
EASYLIFE POTASSIO
EASY LIFE CARBONIO
in più i test NO3 PO4 FE in questo modo riesci a gestire la vasca nei migliori dei modi e avrai le piante chè esplodono dalla vasca.
Ti ringrazio dei consigli valuterò queste opzioni, e mi sa che l'unica alternativa è cercare di reperirli online.
Per la luce cosa mi consiglieresti? Le piante crescono rapidissime, di sicuro non sono in blocco vegetativo, ma gli internodi mi paiono troppo allungati (magari mi sbaglio io).
E sono sempre tutto orecchie riguardo la questione della chiusura precoce delle foglie, mi sembrava sempre una questione di luce, ma non ne so nulla e mai mi è capitato di trovare informazioni a riguardo.
Ti ringrazio dei consigli valuterò queste opzioni, e mi sa che l'unica alternativa è cercare di reperirli online.
Per la luce cosa mi consiglieresti? Le piante crescono rapidissime, di sicuro non sono in blocco vegetativo, ma gli internodi mi paiono troppo allungati (magari mi sbaglio io).
E sono sempre tutto orecchie riguardo la questione della chiusura precoce delle foglie, mi sembrava sempre una questione di luce, ma non ne so nulla e mai mi è capitato di trovare informazioni a riguardo.
Mi scuso per l'insistenza.
In base alla mia esperienza, per me la miglior combinazione di spettro liminoso lo trovata con i neon DENNERLE. Facendo due tipi abbinamento, il primo con tre neon e il secondo con quattro neon. e posso dire chè le piante e i pesci avevano dei colori brillanti e naturali e le piante erano di un verde incanto e si sviluppavono e facevano un perling a vista d'occhio.
Prima combinazione con 3 neon
1 Dennerle Amazon day..........................6000K
2 Dennerle Special plant.........................3000K
3 Dennerle Color plus..............................4100K
Seconda combinazione con 4 neon
1 Dennerle Amazon Day..........................6000K
2 Dennerle Amazon Day..........................6000K
3 Dennerle Special Plant.........................3000K
4 Dennerle Color Plus.............................4100K
Anche io la penso esattamente come marko66, certo che gradisco qualsiasi tipo di consiglio o parere, c'è sempre da imparare anche da una semplice riflessione. Ho chiesto appunto (e mi ripeto) circa la chiusura precoce delle piante in particolare la sessiflora (o sessilifolia se vogliamo il nome corretto), quest' info mi consentirebbe di conoscere più approfonditamente le piante e mi darebbe o meno la certezza di non sbagliare con il fotoperiodo o simili.
Chiedo inoltre se gli internodi lunghi siano dovuti a: "qualità" dell'illuminazione, quantità di luce, fotoperiodo, carenze di nutrienti, valori di acqua, varie od eventuali.
Anche io la penso esattamente come marko66, certo che gradisco qualsiasi tipo di consiglio o parere, c'è sempre da imparare anche da una semplice riflessione. Ho chiesto appunto (e mi ripeto) circa la chiusura precoce delle piante in particolare la sessiflora (o sessilifolia se vogliamo il nome corretto), quest' info mi consentirebbe di conoscere più approfonditamente le piante e mi darebbe o meno la certezza di non sbagliare con il fotoperiodo o simili.
Chiedo inoltre se gli internodi lunghi siano dovuti a: "qualità" dell'illuminazione, quantità di luce, fotoperiodo, carenze di nutrienti, valori di acqua, varie od eventuali.
Infatti avevo raggione io dai un occhiata a questa discussione di un altro forum (microcosmo) qui parlano proprio del tuo problema.
Come immaginavo. Quindi mi conviene sempre seguire quando si chiudono le piante, perchè se manca qualcosa, loro smettono la fotosintesi. Quindi il resto della luce avvantaggia le alghe e danneggia le piante. Paradossalmente al momento dovrò ridurre il fotoperiodo stando a questa teoria, cercare cosa manca per poi aumentare gradualmente il fotoperiodo. Fertilizzerò un po di più, ma ci sono delle questione a me ancora oscure. Per esempio come si fa a capire se a deficere è la CO2?
Nel link che mi hai riferito si parla anche di un ph alto e acqua dura, e il mio tendente all'8 direi che è triste, in pratica potrebbero essere tutti i miei dubbi di partenza. XD