Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Io ho usato sabbia naturale secca e non l'ho lavata,ho fatto il lavaggio in vasca che ti spiegherò al momento opportuno.
Non utilizzerei sabbia viva in quanto non ha niente di vivo se non pochi batteri inseribili con una qualsiasi fiala al costo di 2 euro,così come.non metterei la sabbia a strati ma mescolerei le varie granulometrie comprese tra 0,5 e 1,5 mm o meglio comprando sabbia mista,
Mio consiglio personale ,compri sabbia aragonite oolite secca, di granulometria mista come ti ho scritto sopra è non hai bisogno d'altro,se vuoi metterne anche di "viva" (i soldi sono tuoi )la mescoli all'altra.
sabbia secca.....rocce fresche, un inoculo, batteri all'avvio e mani in tasca per un po.....per esperienza personale non usare troppa sugar size, io la uso e sto notando che dove c'è più sabbia con granulometria un po più grossolana c'è più vita e bentos, non so a livello batterico se è più colonizzata, ma penso di si...
Ok farò in questo modo userò solo sabbia sugar size al 50% per entrambe le granulometrie, e poi aggiungerlo le fialette
Potete consigliarmi voi le fialette da usare?
E magari l'azienda più affidabile?
E poi tene, mi spieghi il processo del lavaggio direttamente in acqua?
Grazie ragazzi
Ok farò in questo modo userò solo sabbia sugar size al 50% per entrambe le granulometrie, e poi aggiungerlo le fialette
Potete consigliarmi voi le fialette da usare?
E magari l'azienda più affidabile?
E poi tene, mi spieghi il processo del lavaggio direttamente in acqua?
Grazie ragazzi
Aspetta non facciamo confusione Sugar size identifica una sabbia con granulometria molto fine, appunto come zucchero,se userai una granulometria mista da 0,5 a 1,5 non sarà solo sugar size.
Quello che forse volevi dire è :
userò solo sabbia secca (morta).
Le fialette intendiamoci non sono miracolose danno una mano a far partire il sistema ma non sono le sole,
Ma tu sai qualcosa sul dsb e come funziona?
Cmq sul portale www.acquaportal.it
Trovi un articolo sul dsb intitolato deep sand bed é ti spiega un po il dsb .
Mentre qua trovi la sequenza giusta per allestire il dsb compreso il lavaggio 8 vasca. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435030
Ok il discorso sabbia e sistemato
Ora mi consigli che tipo di batteri e aziende affidabili posso usare per iniziare il ciclo di maturazione?
Le rocce le devo prendere spurgate, o mi conviene farle spurgare in vasca?
I batteri vanno bene tutti quelli per marino io ti consiglio i biodigest di prodibio sono ottimi e in comode fialette monouso,non serviranno per molto se le rocce sono ben vive e la conduzione secondo i canoni ,quindi comprane se le trovi confezioni da poche fiale ,a volte si trova anche quella da 4.
Le rocce più sono fresche e meno spurgate e più sono vive di contro spurgano di più, ma anche le altre spurgano, le rocce lo fanno sempre quando si spostano e deve rimaturare una vasca ,io.opterei potendo su fresche ,ma vanno bene entrambe.
Ok
Perfetto in merito al allestimento DSB mi avere aiutano molto, e ora ho le idee chiare su come procedere
Vi ringrazio del aiuto che mi avete dato
Grazieeeee