Giusto quello che ti ha detto roberto.
"carassius auratus" è uguale a dire pesce rosso, in particolare carassius è il genere e auratus (oro) la specie. Tutti i nomi dati alle varietà di pesce rosso sono dette razze. Poi, da non molto si preferisce distinguere in Omeomorfi (coda singola) e Eteromorfi (doppia coda, forma più grossa). Questi due nomi sono solo per meglio classificarli. Gli eteromorfi sono detti anche orifiamma, cioè tutti i pesci rossi dalla forma atipica: coda doppia e corpo non perfettamente longilineo. Tra gli orifiamma ci sono gli oranda (forma "panciuta", doppia coda, wen in testa. Il wen è un tumore colorato), i ryukin, i pearlscale, i black moor, bubble eyes ecc Chi più raro chi meno. Ad esempio tra gli orifiamma si dinstiguono quelli con o senza pinna dorsale. IL testa di leone (cioè pesce rosso con wen, che in base all'estensione è detto tiger, guse, lion...) può essere oranda (con pinna) o ranchu (senza).
|