|
Originariamente inviata da andre8
|
Secondo me non sono del tutto inerti ma rilasciano talmente poco che di fatto, per quel che serve a noi, possiamo fregarcene alla grande
|
NUOVI TEST ESEGUITI:
2 LT acqua osmotica con dentro 2,9 gr di siporax medium dopo una settimana :
PH=7
KH=1
conducibilità = 15 PPM
In effetti in concentrazione come consigliato dalla Sera la modifica dei valori è molto più limitata però è presente..
Tenendo conto che ho seguito i test dopo circa una settimana, fra un' altra settimana ricontrollo nuovamente i valori per vedere se sono variati ancora un po oppure se hanno raggiunto il massimo.
Inoltre ho potuto fare dei test anche con dei siporax che erano rimasti in vasca per circa 3 mesi facendo la prova sempre in condizioni estreme sembra che abbiamo perso leggermente il potere di modifica dei valori ma ancora tendono ad alzare PH e KH.
Posso concludere pensando che a lungo andare in immersione il siporax perda leggermente la caratteristica di alzare i valori però è un processo lento e non so se arrivino a diventare totalmente inerti ma posso escluderlo.
Forse nel tempo restando in immersione possiamo dire che forse arrivano ad un livello di modifica così limitato da diventare trascurabile.
In ogni caso seguendo le quantità consigliate la variazione è comunque notevole 1 punto di PH e un punto di KH in solo una settimana di immersione non è proprio poco..
A mio parere quindi potrei pensare che si tratti proprio di residui dei sali usati per il processo di produzione che forse a lungo andare vanno a sciogliersi tenendo conto però la grande porosità del supporto con infiniti pori profondi e piccolissimi anche la perdita dell' effetto è sicuramente molto lenta nel tempo.
Secondo me bisogna prestare comunque attenzione ai sovradosaggi su vasche piccole, perchè introdurre di botta grandi quantità di siporax nuovi in piccole vasche può causare sbalzi importanti in brevissimo tempo dei valori di KH, PH, in generale della conducibilità, in particolare in vasche in cui i valori di KH sono comunque bassi che quindi facilità le variazioni di PH.
Di sicuro per vari motivi il siporax non si può considerare un supporto totalmente inerte come indicato nelle confezioni se avessere almeno scritto ''quasi totalmente inerte'' forse sarebbe stato più appropriato come anche un lieve cenno tipo '' consigliamo di non eccedere con il quantitativo di siporax rispetto a quanto consigliato'' non avrebbe guastato giusto per mettere in guardia il cliente ma sicuramente non avrebbe giovato all' aspetto economico.
Ovvio è sempre meglio per il fattore marketing che il cliente creda di comprare un prodotto miracoloso.
A breve qualche test anche con le rocce laviche tipo Askoll Pure lava.
Sicuramente non sarà inerte al 100% essendo un materiale naturale ma sono curioso di vedere come si comporta con i valori principali che ci interessano.