Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-01-2015, 23:31   #11
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andre8 Visualizza il messaggio
Beh il fattore accumulo non esiste (cambi parziali?) e anche se esistesse hai voglia ad arrivare a cambiamenti significativi a forza di 0,000qualcosa...
Be non sono un chimico ovviamente mi baso su prove tangibili e poco su ragionamenti e formule..
In acquario c'è anche da considerare i cambi parziali è vero, però per fare delle prove e dei paragoni non posso considerare anche il fattore cambio parziale .. altrimenti dovremmo mettercene almeno altri 20 fattori presenti nei nostri acquari che possono modificare i valori.
Il mio obiettivo è scoprire se questi famosi siporax sono o no inerti e se non lo sono capire in che misura vanno a modificare i valori.

Più che accumulo forse parliamo di velocità di rilascio con conseguente modifica dei valori.

La prova su 20 Lt di osmotica e 29 Gr di siporax medium la faccio, domani preparo il tutto, giusto per scongiurare qualsiasi dubbio e capire se la variazione del kh e ph come ipotizzi tu ha una relazione collegata esclusivamente tra i litri di acqua e la quantità di siporax inseriti..
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-01-2015, 08:46   #12
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 25
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 25
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me non sono del tutto inerti ma rilasciano talmente poco che di fatto, per quel che serve a noi, possiamo fregarcene alla grande
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2015, 14:34   #13
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andre8 Visualizza il messaggio
Secondo me non sono del tutto inerti ma rilasciano talmente poco che di fatto, per quel che serve a noi, possiamo fregarcene alla grande
NUOVI TEST ESEGUITI:

2 LT acqua osmotica con dentro 2,9 gr di siporax medium dopo una settimana :
PH=7
KH=1
conducibilità = 15 PPM


In effetti in concentrazione come consigliato dalla Sera la modifica dei valori è molto più limitata però è presente..
Tenendo conto che ho seguito i test dopo circa una settimana, fra un' altra settimana ricontrollo nuovamente i valori per vedere se sono variati ancora un po oppure se hanno raggiunto il massimo.

Inoltre ho potuto fare dei test anche con dei siporax che erano rimasti in vasca per circa 3 mesi facendo la prova sempre in condizioni estreme sembra che abbiamo perso leggermente il potere di modifica dei valori ma ancora tendono ad alzare PH e KH.

Posso concludere pensando che a lungo andare in immersione il siporax perda leggermente la caratteristica di alzare i valori però è un processo lento e non so se arrivino a diventare totalmente inerti ma posso escluderlo.

Forse nel tempo restando in immersione possiamo dire che forse arrivano ad un livello di modifica così limitato da diventare trascurabile.

In ogni caso seguendo le quantità consigliate la variazione è comunque notevole 1 punto di PH e un punto di KH in solo una settimana di immersione non è proprio poco..

A mio parere quindi potrei pensare che si tratti proprio di residui dei sali usati per il processo di produzione che forse a lungo andare vanno a sciogliersi tenendo conto però la grande porosità del supporto con infiniti pori profondi e piccolissimi anche la perdita dell' effetto è sicuramente molto lenta nel tempo.

Secondo me bisogna prestare comunque attenzione ai sovradosaggi su vasche piccole, perchè introdurre di botta grandi quantità di siporax nuovi in piccole vasche può causare sbalzi importanti in brevissimo tempo dei valori di KH, PH, in generale della conducibilità, in particolare in vasche in cui i valori di KH sono comunque bassi che quindi facilità le variazioni di PH.

Di sicuro per vari motivi il siporax non si può considerare un supporto totalmente inerte come indicato nelle confezioni se avessere almeno scritto ''quasi totalmente inerte'' forse sarebbe stato più appropriato come anche un lieve cenno tipo '' consigliamo di non eccedere con il quantitativo di siporax rispetto a quanto consigliato'' non avrebbe guastato giusto per mettere in guardia il cliente ma sicuramente non avrebbe giovato all' aspetto economico.

Ovvio è sempre meglio per il fattore marketing che il cliente creda di comprare un prodotto miracoloso.

A breve qualche test anche con le rocce laviche tipo Askoll Pure lava.
Sicuramente non sarà inerte al 100% essendo un materiale naturale ma sono curioso di vedere come si comporta con i valori principali che ci interessano.
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2015, 14:43   #14
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 25
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 25
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh con kH 0 dell'acqua osmotica basta un nulla per portarlo a 7 eh...
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2015, 14:54   #15
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andre8 Visualizza il messaggio
Beh con kH 0 dell'acqua osmotica basta un nulla per portarlo a 7 eh...
Chiaro come sempre detto, ma questo ''nulla'' per esempio non è presente con altri supporti come canolicchi Blumax mini Sinter.

E' ovvio che se uno ha una vaschetta di ciclidi da 60 Lt con PH 8 e kh 10 e ci butta nel filtro 290 gr di siporax forse non si accorge più di tanto di questa caratteristica del supporto.

Ma invece se come nel mio caso con una vaschetta da 60 Lt amazzonica con Kh 3 PH 6,5 ci mette dentro la confezione nuova da 290 gr di siporax dopo una settimana può essere che si trova PH 7,5 e Kh 7 per esempio, questi sbalzi non sempre sono salutari in certi allestimenti.
Quindi in determinati allestimenti con valori tendenti alla neutralità o inferiori meglio stare attenti al dosaggio del siporax e non eccedere con il quantitativo semmai stare sempre scarsi..
O eventualmente lasciare i siporax a bagno per 20 giorni in osmotica che sicuramente aiuta a smaltire eventuali residui di sostanze.
Poi ripeto possono sempre esserci in mezzo anche altre sostanze che io non riesco a rilevare perchè anche la conducibilità aumenta.
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2015, 21:28   #16
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Interessante. I test da fare sarebbero davvero molti.
Ad esempio si dovrebbe vedere se ha effetto in un acquario amazzonico "classico".
Ovvero ph 6,5, kh 4-5 e torba. In acqua osmotica pura basta poco per far variare i valori, ma in un'acqua con i giusti tamponi chissà che effetto hanno.
Ad esempio in una vasca con fondo allofano, quindi kh 0 e acidi umici chevtengono il ph stabile, riuscirebbero a modificare i valori? Ovviamente tutti sti test viene difficile farli. Di sicuro se vorrò fare una vasca con valori acidi e teneri, ci penserò due volte prima di prendere i siporax.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2015, 21:29   #17
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Interessante. I test da fare sarebbero davvero molti.
Ad esempio si dovrebbe vedere se ha effetto in un acquario amazzonico "classico".
Ovvero ph 6,5, kh 4-5 e torba. In acqua osmotica pura basta poco per far variare i valori, ma in un'acqua con i giusti tamponi chissà che effetto hanno.
Ad esempio in una vasca con fondo allofano, quindi kh 0 e acidi umici chevtengono il ph stabile, riuscirebbero a modificare i valori? Ovviamente tutti sti test viene difficile farli. Di sicuro se vorrò fare una vasca con valori acidi e teneri, ci penserò due volte prima di prendere i siporax.
Si anche secondo me è interessante la cosa..

comunque da esperienza personale in vasche amazzoniche spinte mai sovradosare con i siporax o comunque eventualmente inserirli gradualmente per dare tempo alla vasca di equilibrarsi lentamente..
Anche perchè in vasche piccole fai presto a sovradosare, su un 60 LT come è capitato a me pensando di fare del bene ho detto ci metto dentro di brutto 290 gr di siporax ( una confezione indicata per 200lt).
E sono a posto al 100 % si in effetti come funzione biologica e anche riducente nulla da dire sono ottimi ma mi sono trovato Kh e Ph e conducibilità elevati in pochissimo tempo complice anche la gestione in stile amazzonica con KH e PH molto bassi..

Uno sbalzo di valori soprattutto in poco tempo sappiamo tutti quali conseguenze può causare in vasca.

Comunque è molto interessante andare a capire e toccare con mano le caratteristiche dei vari materiali anche se tante volte le differenze non sono magari elevate o comunque trascurabili.
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2015, 21:53   #18
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 25
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 25
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da samu_83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Interessante. I test da fare sarebbero davvero molti.
Ad esempio si dovrebbe vedere se ha effetto in un acquario amazzonico "classico".
Ovvero ph 6,5, kh 4-5 e torba. In acqua osmotica pura basta poco per far variare i valori, ma in un'acqua con i giusti tamponi chissà che effetto hanno.
Ad esempio in una vasca con fondo allofano, quindi kh 0 e acidi umici chevtengono il ph stabile, riuscirebbero a modificare i valori? Ovviamente tutti sti test viene difficile farli. Di sicuro se vorrò fare una vasca con valori acidi e teneri, ci penserò due volte prima di prendere i siporax.
Si anche secondo me è interessante la cosa..

comunque da esperienza personale in vasche amazzoniche spinte mai sovradosare con i siporax o comunque eventualmente inserirli gradualmente per dare tempo alla vasca di equilibrarsi lentamente..
Anche perchè in vasche piccole fai presto a sovradosare, su un 60 LT come è capitato a me pensando di fare del bene ho detto ci metto dentro di brutto 290 gr di siporax ( una confezione indicata per 200lt).
E sono a posto al 100 % si in effetti come funzione biologica e anche riducente nulla da dire sono ottimi ma mi sono trovato Kh e Ph e conducibilità elevati in pochissimo tempo complice anche la gestione in stile amazzonica con KH e PH molto bassi..

Uno sbalzo di valori soprattutto in poco tempo sappiamo tutti quali conseguenze può causare in vasca.

Comunque è molto interessante andare a capire e toccare con mano le caratteristiche dei vari materiali anche se tante volte le differenze non sono magari elevate o comunque trascurabili.
L'hai detto tu, hai usato 290g in 60L
Se usi i dosaggi consigliati secondo me i cambiamenti di valori sono del tutto trascurabili per quel che serve a noi.
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , esperienza , sera , siporax , test , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19471 seconds with 12 queries