Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-01-2015, 14:42   #1
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori acqua, esperienza e test Sera Siporax

Salve a tutti apro questo topic per condividere la mia esperienze e i test che ho eseguito vi spiego di cosa si tratta:

Circa 3-4 mesi fa ho allestito un piccolo acquario dolce tropicale di circa 60 Lt netti già da subito ho predisposto nel filtro interno in vetro, una confezione di Sera Siporax mini da 270 gr e due retine in totale 400 gr di cannolicchi economici Blu Bios mini sinter.

Entrambi in in vetro sinterizzato ma ovviamente tecnologie e prezzi diversi...
Vasca avviata con fondo Frluorite RED granulometria media nessun pesce nessuna pianta.
Acqua osmotica 80% + rubinetto 20%
Illuminazione strip led intubate sottovuoto tipo 7020 LG lunghe 40 cm 2 da 3500°k + 2 da 6000°k + 2 da 7000° k 1 mese di avviamento con luce al 35% passata poi dopo due mesi al 70 % solo dopo aver inserite delle piante, per 7 ore al giorno circa.

Diciamo che in questa vasca ho avuto grossi problemi da subito cianobatteri a bomba esplosione algale ecc... Ma veniamo al sodo questi inconvenienti mi hanno fatto ragionare e ho voluto in tutti i modi cercare di capire la causa allora comincio a fare tutti i test dell' acqua.
Ho riscontrato un aumento insolito di KH e PH e aumento silicati insolito.. conducibilità in vasca 256 PPM ecc....

Da qui sono partito ed ho iniziato ad analizzare tutto quello che c'è dentro la vasca per cercare di capire il motivo di queste variazioni insolite dei valori.


Ho preso 4 bottigliette vuote da 0,5 LT asciutte e pulite ho riempito ogni bottiglietta con acqua osmotica proveniente dalla stessa tanica precedentemente analizzata.

Di seguito i vari test eseguiti:


Acqua osmotica di partenza:
Conducibilità: 2 PMM
PH=6
KH=0
Sio2=0
PO4=0
no3=0


TEST ESEGUITI DOPO DUE SETTIMANE DALL' INSERIMENTO DEI MATERIALI NELLE BOTTIGLIE

1° bottiglia con acqua osmotica e inserito 270 GR DI SERA SIPORAX MINI
Conducibilità: 205 PMM
PH=8,5
KH=9° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0


2° bottiglia con acqua osmotica e inserito circa 180gr SERA SIPORAX MEDIUM
Conducibilità: 223 PMM
PH=9
KH=9° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0

3° bottiglia con acqua osmotica e inserito Cannolicchi BLU BIOS MINI SINTER 200gr
Conducibilità: 10 PMM
PH=6
KH=0° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0


4° bottiglia con acqua osmotica e inserito GHIAIA FLUORITE RED (circa per metà bottiglia)
Conducibilità: 191 PMM
PH=7
KH=5° dH
Sio2=0
PO4=0
no3=0


questi sono i risultati sulla stessa identica acqua di partenza solo tenendo a molle i prodotti indicati ovviamente i prodotti usati per il test erano tutti nuovi non ho utilizzato quelli estratti dalla vasca allestita anche la Fluorite ho usato quella di avanzo.
Ovviamente usando test a reagente con colorazioni ho cercato di interpretare nel migliore dei modi il colore, non sono test di laboratorio con precisione altissima.

Dimenticavo test acqua rubinetto del mio acquedotto giusto per completare:
Conducibilità: 222 PPM
PH=7,5
KH=10° dH
Sio2=0
PO4=0,3 mg/LT
no3=10 mg/LT


LISTA DEI TEST USATI:
KH e PH = JBL TEST
SiO2 = AQUILI TEST
PO4= ROYAL NATURE TEST
NO3= SERA NITRAT TEST
CONDUCIBILITA' = TDS METER

Dopo tutte queste prove ho potuto trarre delle conclusioni purtroppo ho notato che i famosi Sera Siporax per qualche motivo che non so spiegare tendono inevitabilmente ad alzare i valori di KH e PH dell' acqua è ovvio che i test che ho eseguito sono in condizioni esasperate per capirci 270 gr di siporax mini su 0,5 LT di acqua che in linea generale dovrei utilizzare mettiamo in 200 LT in acquario però è anche vero che i valori rilevati sono molto chiari la tendenza di questo materiale e di rilasciare delle sostante che aumentano velocemente KH e PH e di molto la conducibilità in generale.
Secondo la mia opinione non possiamo considerare questo prodotto SERA un supporto biologico totalmente inerte.
Io ho potuto misurare solo quei valori ma non è escluso che per arrivare da 2PPM a 223 ppm possano essere state rilasciate anche altre sostanze che io non sono in grado di rilevare ovviamente.

Con Fluorite RED c'è una variazione verso l' altro di sostanze che potrei anche considerare normale sapendo che parliamo di un fondo fertile che rilascia in maniera costante sapendo che nel tempo il rilascio tenderà a diminuire e probabilmente a stabilizzarsi.
Il produttore di questo fondo però almeno ha rilasciato una scheda tecnica del prodotto in cui indica le componenti e si può immaginare il grado di rilascio dei minerali in essa contenute.


Con cannolicchi economici Blu Bios mini sinter non possiamo direi considerarli totalmente un materiale inerte ma vedendo che non è andato a variare minimamente KH e PH vedo solo una leggera variazione di conducibilità da 2 PPM a 14 PPM evedentemente hanno ceduto qualche sostanza che io non riesco a rilevare ma in quantità molto bassa a mio avviso forse trascurabile.

Io personalmente ci penserò due volte al prossimo allestimento di vasche dolci prima di inserire dei supporti filtranti in particolare Siporax, soprattutto a mio avviso mai sovradosare questo prodotto rispetto al litraggio, io personalmente non so esattamente cosa rilascino in acqua e se tale effetto svanisce dopo qualche mese, ma la mia opinione è che non è assolutamente un supporto inerte.

Per completare guardate anche questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=ulSTuvyzBwY


Attendo Opinioni e magari altre esperienze e prove sui vari prodotti filtranti e substrati.

grazie mille

saluti
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , esperienza , sera , siporax , test , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41930 seconds with 14 queries