Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Sinceramente io il fito congelato non lo darei, poi con quei valori di fosfati ci starei veramente attento.
Il fito serve per alimentare il "sistema" vasca e a consumare eventuali inquinanti (soprattutto PO4) , e non ti alimenta direttamente gli Sps, se è congelato ( cioè morto) a che serve?
I valori della triade e degli no3 quali sono?
Con cosa illumini?
Quoto gerry e mi accodo alle sue domande.
con 0,1/0,2 di fosfati l'ultima cosa che farei è alimentare e soprattutto con surgelati.
Inoltre il valore è troppo vago da 0,1 a 0,2 c'è un abisso.
Non so perchè i fosfati siano alti (0.1 - 0.2 perchè è difficile interpretare il colore del test della tropic marin) ma ho provato:
- a non somministrare nulla
- ad aumentare il movimento per smuovere zone piú statiche
- a testare l'acqua che utilizzo per i rabbocchi (tds a 0, PO4 a 0)
- a mettere un poco di resine
Il sedimento lo tolgo regolarmente quando faccio i cambi, sabbia non ne ho, di alghe ne crescono un po' sui vetri e devo pulirli ogni 3-4 giorni, ciano nemmeno l'ombra.
Il problema forse sono i nitrati che stanno a tra zero e 1gm/l (anche qua, non ho un test abbastanza preciso), quindi il consumo dei fosfati è molto rallentato.
Illumino con una plafoniera a led che mi sono costruito. Per i 50 litri l'ho impostata a circa 40w (su 72w totali). I molli crescono bene, forse non è abbastanza per la pocillopora e seriatopora, ma le ho messe in alto direttamente sotto al cono di luce e sono sempre state aperte a spolipare.
La notte gli sps dovrebbero spolipare? Perchè questi si chiudono totalmente appena si spengono le luci, ecco perchè ho pensato ad una carenza di cibo in vasca. I tiraggi inoltre partono da sotto.
I tiraggi da sotto sono sempre causati da malessere dell'animale, il quale è il più delle volte causato da eccesso di organico. Non tirano mai da sotto per carenza di cibo. Se la vasca è a posto e i nutrienti sono davvero troppo bassi, allora schiariscono fino al punto di andare in RTN, ma non tirano da sotto.
Un numero eccessivo di pesci e una luce insufficiente sono le principali cause di eccesso di organico. Serve dare molta più luce (ore di luce innanzitutto, se possibile anche potenza) e avere meno pesci. In vasca non serve dosare nulla per avere risultati già eccellenti.
La triade (vado a memoria), KH a 8,4 Ca a 440 e Mg a 1400.
60 litri
metodo naturale
plafo led autocostruita 72w, dimmerata a circa 40w
pompa koralia 1600 + koralia 2800
12kg di rocce
filtro esterno caricato a carbone
In questa foto (di un mesetto fa) si vedono gli sps che ho:
La seriatopora era appena stata inserita, mentre gli altri erano in vasca da un paio di mesi. Ormai la pocillopora è completamente andata, e la seriatopora è tiratissima.
Dimenticavo: non integro nulla, come detto doso snow reef una volta a settimana, e di tanto in tanto do qualche pezzettino di gambero fresco agli sps.