magari sbaglio ma ho 30 kg di rocce appoggiate sull'acrilico senza un granello di sabbia in vasca 10 in sump, con una canna che mi sono praparato in sump con un ( colino da cucina ) che poi pulisco, aspiro e tengo pulito il fondo dalla cacc dei miei ospiti, pulisco ogni 2/3 giorni il bicchiere dello schiumatoio, metto 150 grammi di carbone attivo di ottima qualita a meta cambio acqua , sale uso il royal nature, le rocce più o meno hanno 12 anni quindi abbastanza vecchie. ho 3 coppie di lysmata ambo....debe e wurde... 3 paguri allow.. super red e zampe blu, che dovrebbero mangiare quello che ai pesci scappa, e vero l'ephatus non va bene per la mia vasca ma è ancora piccolo acquistato ad agosto pieno di puntini messo in vasca curato adesso è bellissimo, quando cresce lo tolgo, lo zebra è stato il primo ospite con i 2 ocellaris presi piccolissimi, ho messo per i 2 stronzetti una entacmea quadricolor red che non cagano di striscio loro amano la tunze,
Secondo la mia completa inesperienza, a parte leggere topic e ore passate al pc ecc ecc, non ho in vasca fonti inquinanti, sara un caso ma da giovedi scorso ho smesso di mettere acqua di osmosi che faccio con il mio impianto a 5 stadi e metto solo quella con biocondizionatore per quella evaporata adesso sto connettendo il fatto che forse il problema era li....
bo stiamo un pò a vedere come risponde la vasca con la diminuzione fotoperiodo e il cyano in sump della xaqua
lunedi preparo il kit per le analisi dell'acqua da mandare alla tritonlab, anche perche sono intenzionato ad andare su questo metodo di gestione
------------------------------------------------------------------------
ciao roberto test silicati no non li ho fatti
Ultima modifica di Lo spazza; 25-12-2014 alle ore 18:55.
Motivo: Unione post automatica
|