Tornando al l'esempio di prima, è vero che se vai in concessionaria ti fanno fare il test drive... Ma appunto parliamo di concessionaria e si prende il suo rischio e pericolo.
Se andassi al palazzone della FIAT in Corso Agnelli qui a Torino per chiedere una FIAT/Alfa Romeo/Chrisler per un paio di giorni per prova.... Molto probabilmente mi cacciano con le buone se non addirittura mi faranno portare via dalla polizia.
Idem se andassi in Ferrari... Con le buone potrebbero dirmi di rivolgermi ai concessionari.
Il concessionario, invece, è il corrispettivo di un negozio di acquari. Puoi andare da loro, vedere la macchina/pompa, toccarla con mano, vederla accesa e chiederne un test. Il venditore può decidere se farmi fare un test drive, lasciarmela in prova uno o due giorni oppure mandarmi via senza test (a me tante volte è stato detto di no e che se volevo la macchina, l'avrei dovuta prendere a scatola chiusa).
Il perché un'azienda non da i propri prodotti come test è semplice: un'azienda deve fare fatturato. I beta test se li fanno loro internamente o li affidano a conoscenti qualificati... Non di sicuro al primo che capita, che giustamente se la può comprare.

Infine, cosa significa fare un elenco di tester? In base a cosa? Alla simpatia? Se io fossi un'azienda non farei testare un mio prodotto a un novellino, ma cercherei l'esperto. E se loro non ti conoscono, come fanno a sapere se sei novello o esperto? Sulla parola? O vengono a casa tua a controllare la gestione della tua vasca? Per cosa poi? Convincere il beta test a comprarla successivamente?
Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk