Ciao a tutti! Al pets festival, ho "adottato" presso lo stand di AP un heros che "avanzava". Non senza qualche(eufemismo) dubbio in merito, lo acquistai, per metterlo nel vascone con i suoi burrascosi inquilini(nello specifico , oreochromis niloticus e polypterus ornatipinnis),sperando di fargli un favore.
Fortunatamente "pablo" , s'è adattato più che bene , trovando la propia "posizione" in vasca, nonostante le differenze di stazza con i tilapioni e sopratutto, col biscione preistorico.
Affezionatomi al pesciolino, e considerando che presto o tardi dovrò levare gli oreochromis(la vasca è grande ma non COSì grande!

) pensavo di crearne una coppia- tenerne un gruppetto, visto che son delle dimensioni "giuste" per stare con il mio amato biscir. Come mi consigliate di procedere?
Ho rilevato certe problematiche di non semplicissima soluzione:
1) un'eventuale aggressività intraspecifica esaltata dalla condizione di solitudine del soggetto(considerando il volume della vasca è la cosa che mi preoccupa di meno..forse

).
2) che ce metto l'ì dentro? questa è quella che mi rende dubbioso. allo stand mi è stato ceduto come Heros Severus "duro e puro" incubatore orale e quindi decisamente "mischione-free", e a guardare bene la livrea è uguale al severus di wikipedia
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. (qui mi ci vorrebbe propio l'intervento di chi me li ha dati, però

)
Ciò non si può dire da quel che ho capito, degli esemplari in commercio. nel caso.. l"originali" son così difficili da trovare in italia(e senza che il portafogli vada in autocombustione

)?
Alla peggio, pensavo di "salvare le apparenze" prendendone di quelli "commerciali", magari da privati che se ne liberano, godendomeli senza pretesa di riprodurne un gran numero di avannotti (quindi, con la felicità del biscione , lasciare tutto a se stesso) e di tenermeli per me , onde evitare che ci sian altri mix in giro, anche se mi sa che è un pò tardino, visti i "gold severum o quel che sono."
3) l'idea del gruppetto è da fessi?

pensavo di metterne almeno altri 2/3 sia per facilitare la formazione della coppia, sia perchè la vasca è grande e, nel mio cervello, se gestisce 5 tilapie di 20-30 cm..