praticamente tu non hai seguito il protocollo ADA. Praticamente rischi di aver buttato soldi.
Riepiloghiamo:
hai riempito 40L di osmosi e il resto di rubinetto.
Anzitutto, sbagliato. Devi assolutamente misurare il benedetto KH e GH (soprattutto il KH) della tua acqua di rubinetto. Se l'acqua di rubinetto ha (impossibile ma chissà) KH 2, cambia tutto.
Non va bene. Dovevi inserire acqua miscelata tra rubinetto e osmosi, in modo da ottenere KH 4. Cioè se hai acqua di rubinetto con KH 8, ad esempio, ti servono 50% di acqua osmotica e 50% di rubinetto, così da inserire KH 4.
Acqua con KH non troppo elevato permette un assorbimento del KH (per farla semplice) da parte di ADA Amazonia, meno "importante". così il fondo si sfalda meno.
Amazonia assorbe i carbonati e i fosfati, ciò che compone il KH e i Po4 e rilascia No3 inizialmente, che sono utili anche alle piante, che li assorbono. ecco perchè si piantuma tantissimo "secondo protocollo ADA" ed ecco perchè si cambia acqua ogni giorno o molto spesso all'inizio, per evitare l'accumulo eccessivo (che le piante non assorbono tutto) di inquinanti, quale No3 appunto.
Il KH va tenuto sott'occhio perchè il fondo assorbe, e tanto.
Poi passiamo ai cambi:
cambi giornalieri per le prime due settimane.
perchè fai cambi del 50%?
Cambi giornalieri, ti devi sforzare, del 15

%. Cambi 20 litri e via.
Inserisci acqua con KH 4. Miscelata a dovere tra osmosi e rubinetto.
Se non misuri il KH stai andando a caso. Il ph è figlio di questa situazione. Inutile misurarlo in questi momenti in cui hai un KH ballerino e hai fatto quasi a casaccio.
Poi inizierà tutto a stabilizzarsi, infatti il KH scenderà di meno verso lo zero, e allora farai cambi meno frequenti.
Prima ogni due giorni, poi due volte a settimana, e poi quando il KH sarà stabile, basterà un cambio (a KH 4 sempre!) settimanale, anche per evitare l'accumulo di inquinanti e fertilizzanti in eccesso.
Così facendo, cioè avviando a casaccio, e senza piantumare, non va bene.
Quando si reintegra acqua evaporata, non si reintegra mai acqua di rubinetto. tantomeno a casaccio.
Quando evapora, i sali rimangono in vasca, a evaporare è acqua "praticamente" pura, osmotica. Quindi si reintegra acqua osmotica.
in ogni caso tieni sotto controllo il KH, e segui questo protocollo.
Se vedi che in 2-3-4 giorni rimane costante (prima dei cambi!) sei già un passo avanti.
Inoltre è ora di inserire le piante direi.
Prima però ormai, misura un po' i valori.
Inoltre te lo dico per esperienza, in un plantacquario, il phmetro serve e non serve.
E' qualcosa di dibattuto ma io ti consiglio di lasciare ampiamente la co2 solo durante le 8h di fotoperiodo.
Non voglio creare discussioni eccessive a riguardo, ma non ci sono sbalzi di ph causati da questa conduzione, così rilevanti da rendere la vasca instabile.
Certo la co2 notturna non è sufficiente a mantenere il ph stabile.
ma col phmetro erogi meno co2 quando serve molto semplicemente.
E il phmetro diventa utile per regolare il ph, cosa che in una vasca che punta prevalentemente alle piante, è controproducente perchè non l'hai appunto erogata quando serve, cioè durante le ore di fotosintesi.
Forse è meglio addirittura tenerla accesa notte e giorno e basta. dico per questi allestimenti eh!
E' un discorso molto ampio, evitiamolo adesso.
però direi anche che ci stai troppo appresso, e il ph non ti significa niente adesso, specie senza animali.
E poi hai pensato che non sia sballato il phmetro?