...ecco gli ultimi aggiornamenti. Per i pesci da fondo, ancora tanti dubbi, nei pochi negozi di animali sull'isola non è che ci sia tantissima scelta, ho visto dei corydoras albini ma mi sembravano davvero strani e artificiali. Sono invece riuscito a popolare la vasca con dei platy recuperati da privati: prima ne ho messo una mezza dozzina ( 2M e 4F ) di colore arancione con striature nere e un paio direi salmonati ma il vero effetto visivo l'ho avuto aggiungendo 6 platy corallo ( 2M e 4F ). Visto che la vasca è visibile solo dall'alto, anche se ci si trova a qualche metro si possono ben vedere i colori rossi sfrecciare sul pelo dell'acqua.
Comportamento: alcune osservazioni dopo 3 settimane. I guppy adulti stanno sempre in gruppo, la notte passo con una torcia e li vedo dormire sopra le foglie di anubias. Ho notato che ci sono due femmine belle grosse che tendono a isolarsi e restare immobili a nuotare contro corrente e non appena un maschio le gira intorno, sembra quasi scocciata. Spero che sia per il fatto che sia in procinto di partorire.
Gli avannotti dei due parti intervallati da una settimana: i sopravvissuti stanno bene, si sono già raggruppati tra loro, snobbano gli adulti. Hanno raddoppiato in proporzione la stazza e quelli di 2 settimane stanno già buttando strisce di colore sul dorso ma ancora non riesco a capire il sesso.
Cibo: di solito al mattino e al pomeriggio do da mangiare mangime in scaglie colorate per pesci tropicali. Con sorpresa ho notato che adesso i guppy snobbano il cibo, lo smangiucchiano. Tre settimane fa quando gli ho inseriti erano piu voraci. Da notare che passano tutti il giorno a brucare la patina di alghe che si è formata sulle pareti, sui tronchi, sulle rocce. Insomma, sembrano snobbare il cibo secco e preferire quello naturale. Per integrare l'alimentazione ho fatto un piccolo esperimento: adesso è la stagione della muta di una farfalla notturna che quando è bruco diventa enorme, a volte trovo bestioni di 10 cm. Il bruco non è nè velenoso nè urticante, cosi ne ho preso uno dall'albero, l'ho tagliuzzato e gettato in vasca: sembrava che fossero al ristorante della guida Michelin, tutti ne hanno approfittato, platy, guppy e pure gli avannotti. A piccoli morsicini divorano tutto, poi tornano a brucare. Cosa ne dite, possono preferire cibo piu naturale? Ogni quanto va somministrato cibo animale?
Ultima riflessione sulla luminosità: ho cercato di fare ombra posando delle assi lungo la vasca ( vedi foto ), cosi da ombreggiare le piante e creare un rifugio ai pesci che infatti scappano nella parte coperta appena mi avvicino per poi riuscire dopo una decina di secondi. Ho notato che nella parte piu soleggiata ci sono delle alghette filamentose, trasparenti, geltainose. Alla sera le Ceratopteris sono di nuovo pulite rispetto alle altre piante. Purtroppo non posso regolare il ciclo della luce solare che batte in modo diretto alla mattina solamente. A parte il valore estetico, quali possono essere i danni che possono recare queste alghette? Mi domandavo quali di queste piante sono tropicali: Ceratopteris ( cresce benissimo sia sul fondo che galleggiante ), Anubias, non è ancora cresciuta ma è sana, solo alcune foglie con qualche filamento. Microsorum anche lui bello robusto, solo che i suoi ciuffi fanno da filtro e acchiappano tutto quello che si muove in corrente, Cryptocoryne pulita sul fondo, è l'unica che ho messo con radici a terra. Ho avuto anche il dubbio che fossero uova di rospo visto che una sera ne ho beccato uno a culo a mollo nella vasca.
Ultima osservazione: forse la piu importante, ancora nessun cadavere ( tocco legno)!
Voilà le ultime news, allego foto sotto la pioggia e non appena mi prestano una Go Pro faccio qualche foto sott'acqua per Luca1993

Grazie ancora per i preziosi consigli!
