Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Se mantenuti puliti, quelli a galleggiante sono sempre una garanzia.
C'è qualche marca/modello da preferire?
Poi... scusa vikyqua se approfitto della tua cortesia ma ho un dubbio
Io pensavo che l'acqua di reintegro andasse in vasca. Leggo invece che va in sump. Ma scusa/scusate... cerco di fare un esempio concreto
Acquario, colonna d'acqua 60 cm... evaporazione.... 58 cm... il foro di scarico comincia ad avere più luce ma in sump il livello non dovrebbe essere calato ... avrei bisogno di reintegrare ma se il livello in sump rimane invariato quand'è che la sonda da il consenso per integrare acqua?
Viceversa, in sump ho una pompa dalla portata poniamo 1000 lt/h se la pompa è sommersa spara 1000 litri sia che il livello sia 20 cm che 22... come fa a reintegrare in vasca se la portata è sempre quella?
Al 101% nel mio ragionamento c'è qualcosa di sbagliato ma non so cosa
Hehehe, hai ragione, se non hai mai avuto una sump, il dubbio magari ti viene.
In vasca il livello non cambiera' mai, in quanto, o 30cm d'acqua in sump, o 20, la portata della mandata, al max cambia di 100/200lt/h, quindi nulla di percettibile, il livello cambia in sump, e' in vasca che non potra' mai scendere al di sotto dello scarico, in quanto, tanto riversi in vasca, tanto ti ritorna in sump. Se vuoi la prova del "9", togli qualche litro d'acqua direttamente dalla vasca, vedrai che il livello in vasca resta costante, mentre l'acqua tolta dalla vasca te la ritrovi in meno nella sump.
Ti ringrazio per la risposta. Penso (spero) di aver capito.
La prova la potrò fare quando mi arriverà la vasca ma al momento era veramente la cosa che più mi dava da pensare. .. non riuscivo a trovare una spiegazione logica.
Hai colto nel segno quando hai scritto "se non hai mai avuto.una sump".
Puoi indicarmi un osmoregolatore a galleggiante affidabile ( è quello l"unico mio timore, l'affidabilità)
Io ho avuto un osmoregolatore economico a due galleggianti, per diversi anni, senza sump e con galleggiante in vasca, in balia di oloturie, coralline etc., non mi sono mai allagato,....basta che mantieni sempre tutto pulito,...nessun problema. Del resto anche gli ottici vanno mantenuti puliti, altrimenti non vanno uguale.