Avete perfettamente ragione, salute e rispetto degli animali in primis.

Sono un po’ preoccupato sul fatto che tu mi dica che i miei pesci vivono in un acqua non consona alle loro necessità, troppa biodiversità… probabilmente ti riferisci alle necessità fisico-chimiche dei valori, anche perché per quanto riguarda la convivenza non ho per ora avuto nessun problema.
Secondo le informazioni che mi hanno dato, il Poecilia, il Platy, il Cory e il Cardinale sono pesci che vivono benissimo con PH 7, a meno che non siano di cattura.

Qui entro in una discussione per me pericolosa, ma vorrei chiarire alcuni concetti di cui probabilmente non ho capito assolutamente nulla, aiutatemi voi: i pesci provenienti da allevamento tollerano meglio valori d'acqua diversi rispetto ai pesci di cattura, addirittura non solo i negozianti li tengono tutti a PH 7 (altrimenti con i costi di gestione sarebbero con il cartello vendesi), ma anche … gli allevatori / allevamenti / grossisti che siano italiani o orientali ..ecc.. fanno crescere gli avannotti con acqua di rubinetto biocondizionata.
Molte informazioni riguardo una qualsiasi specie, che si possono trovare nella letteratura specializzata, sui siti…ecc… si basano sulla specie così come è stata scoperta in natura, non aggiornamenti con le indicazioni dei valori dell'acqua per i pesci che si trovano attualmente in commercio.
Probabilmente i pesci che abbiamo nel Ns acquario non hanno mai visto l'acqua dove hanno vissuto i loro antenati, sono frutto di anni e anni di incroci ed esperimenti fatti dagli allevatori

Quindi sta a noi una volta acquistati metterli a proprio agio, se li mettiamo nell'acqua del loro biotipo il loro istinto emergerà maggiormente, vivranno più a lungo e forse si riprodurranno.

Sono d’accordo per le 2-3 specie massimo che sono compatibili come convivenza e necessità fisico chimiche, invece sono un po’ preoccupato se si dice che non essendo dello stesso fiume, allora non possono stare insieme… probabilmente quel fiume non l’hanno mai visto oppure erano nello stesso fiume ma non si sono mai incontrati…
PIANTE: farò tesoro dei suggerimenti di AXTERIX985

, ma al posto della sagittaria subulata (diventa un bel po’ alta) cosa ne pensate della Hemianthus micranthemoides… o della Vesicularia dubyana?
Non fraintendetemi, avendo acquistato un acquario abbastanza capiente e avendomi fatto un’infarinatura di conoscenza con poecilidi e caracidi, vorrei solo modificare la fauna inserendo altri pesci, con abbinamenti corretti e se ci sarà da modificare i parametri dell’acqua lo farò con serietà.
Questa volta vorrei fare al contrario, cioè decidere con grande anticipo quale fauna inserirò, in modo da creare prima un biotopo fatto ad hoc.
La fauna che vorrei inserire, ovviamente non tutta insieme, ma creare per ognuno una convivenza con altre 2/3 specie sono:
- Mikrogeophagus ramirezi
- Pterophyllum scalare
- Melanotaenia boesemani
- Betta splendens
- Trichopodus leerii
Ad es. Ram + Scalari + Cardinali?

Oppure Melanotaenia boesemani + Glossolepis incisus + Praecox + Trifasciata?

Oppure Betta + Gurami Perlaceo +

… aiutatemi voi...