Allora, riprendo la discussione, il fatto è che pensavo: "il pesce rosso dovrà pur coabitare in natura con alcune specie anch'esse d'acquario" e allora sono andato sulla pagina dove sono raccolte le vostre schede (
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/) e ho scritto su luogo di provenienza "Cina" e su valore di ph "7,5-8" e non è apparso nessun pesce. Così per capire il disguido sono andato sulla scheda del pesce rosso e ho visto che il suo ideale valore di ph è 7-7,5, mentre io ho sempre pensato 7,5-8. Quale dei due è giusto?
Comunque sia ho cambiato il valore di ph e indovinate i tre pesci che sono usciti oltre al pesce rosso? Il Betta splendens, il Macropodus opercularis e il Tanychtys albonubes.
Per vedere se in natura si incontrano davvero, sono andato su un sito,
http://www.fishbase.org/, dove sono scritte anche le coordinate geografiche dove vivono questi pesci e ho scoperto che fra questi 4 pesci la convivenza c'è in natura.
Hanno praticamente gli stessi valori dell'acqua ed anche la temperatura è simile: 18-28 gradi per i pesci rossi eteromorfi, 18-26 per i tanichthys albonubes, 14-26 per il macropodus opercularis e 15-30 gradi per il betta splendens, so che quest'ultimo lo pensavate per temperature più alte ma in natura in inverno arriva anche a 15 gradi.
Per quanto riguarda il cibo, possono tutti mangiare qualcosa di misto, ovvero sia cibo per tropicali e rossi, del resto sono pesci onnivori, come è consigliabile dare cibo animale, a volte, ai rossi, ed è anche consigliabile dare cibo vegetale, a volte, ai tropicali, onde evitare che si ingozzino troppo di cibo animale.
Ora, non so se betta e macropodus litighino fra loro viste le loro simili grandi code, e non so ovviamente se nel mio acquario entrerebbero così tanti pesci, ma i spazi adeguati, perché non farli convivere dato che in natura si incontrano?