Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'acqua d'osmosi non l'ho mai usata, quando faccio i cambi, l'acqua la faccio riposare 2/3 giorni in una tanica di plastica.
Ma in vasca ho i seguenti valori:
Ph 7.6
Kh 3°d
Gh 8°d
No2 0
No3 10
Il ph non lo riesco a far scendere a 6.8, ho provato con la co2, ma non si muove.
Il test della conduttività si fa solo con il conduttivimetro o esistono anche test reagenti?
L'acquario è avviato da circa 2 mesi.
Ma il ph, con gh 8°d, come fa a scendere?
E il kh va bene a 3°d?
Per far scendere il gh, c'è bisogno di acqua ro, giusto?
certo, ma tieni sott'occhio il kh che non deve scendere di troppo, o crei instabilita' di valori.
Perche' non fai giurare della torba dentro una tanica...anche con acqua di rubinetto..e la usi per i cambi?
Non conviene fare questo in acquario
Veramente io un sacchetto di torba la metto sempre x far riposare l'acqua.
Il ph mi scende a 6.8, ma poi quando la mischio all'acqua d'acquario, il ph mi resta sempre tale, x questo volevo ricorrere ad un impianto d'osmosi.
Posso provare a mettere la torba nel filtro, ma se abbasso il ph in questo modo, poi quando faccio i cambi con l'acqua di rubinetto (ph=7.6) si mischia e il ph mi si rialza.
Oppure devo mettere la torba sia nel filtro che nella tanica.
Con la torba però avrò quell'effetto indesiderato ambrato, che invece con l'acqua ro non ho.
Domani andrò dal mio negoziante x misurare la conduttività, e se è sopra 400 siemens, la dovrò abbassare x forza con acqua ro, giusto?
E invece di mettere i sali x anon far abbassare troppo il gh e kg, non la posso tagliare con acqua di rubinetto l'acqua ro?
I valori ottimali quali sono gh 3 e kh 6?
confermo ... io pero' trovo piu' facile usare i sali . Ogni misurino alza di un punto , ripeto , il gh e un po di meno il kh . Lo trovo facile per i calcoli , insomma . Cmq usare acqua di rete va bene , basta capire e sperimentare per le prime volte le percentuali tra ro + rete.Quest'ultima cmq sempre trattata con biocondizionatore e fatta stazionare per 12 ore.