Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Puoi posizionare la vasca da 75 litri poco più in alto di quella da 100. Sempre su quella da 75 fai un foro da 42 e metti un bel bassaparete(questo sarà lo scarico). Nella vasca da 100 posizioni una piccola pomapa che mandi acqua nel 75 che per tracimazione ricadrà nel 100. Stessa acqua, stessa temperatura e cambi l'acqua(correttamente proporzionata) solo sulla vasca da 100. Non saranno comunicanti, ma il sistema è funzionale per quello che ti serve.
Io l'ho messo in piedi sulla mia vasca più grande e devo dire che funziona alla grande. Lo spostamento dei pesci( a volte isolo coppie riproduttrici) è pressoché immediato e la manutenzione, e i consumi, sono ridotti al minimo.
praticamente vasca+sump
io avevo pensato di usare una delle due vasche (quella più piccola) come sump/refugium per l'altra più grande
però per fare una cosa fatta bene (con passaparete etc) come dici tu deve forare una delle due
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 08-04-2014 alle ore 15:59.
Puoi posizionare la vasca dfattolitri poco più in alto di quella da 100. Sempre su quella da 75 fai un foro da 42 e metti un bel bassaparete(questo sarà lo scarico). Nella vasca da 100 posizioni una piccola pomapa che mandi acqua nel 75 che per tracimazione ricadrà nel 100. Stessa acqua, stessa temperatura e cambi l'acqua(correttamente proporzionata) solo sulla vasca da 100. Non saranno comunicanti, ma il sistema è funzionale per quello che ti serve.
Io l'ho messo in piedi sulla mia vasca più grande e devo dire che funziona alla grande. Lo spostamento dei pesci( a volte isolo coppie riproduttrici) è pressoché immediato e la manutenzione, e i consumi, sono ridotti al minimo.
Grazie per dritta....potrei usare questo sistema anche sul l'acquario in muratura che sto facendo.
Però scusa una domanda...suppongo che il foro deve essere fatto sul laterale dell'acquario e non sul fondo, giusto?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dave81
mah c'è una lunga discussione in questa sezione...
Puoi posizionare la vasca da 75 litri poco più in alto di quella da 100. Sempre su quella da 75 fai un foro da 42 e metti un bel bassaparete(questo sarà lo scarico). Nella vasca da 100 posizioni una piccola pomapa che mandi acqua nel 75 che per tracimazione ricadrà nel 100. Stessa acqua, stessa temperatura e cambi l'acqua(correttamente proporzionata) solo sulla vasca da 100. Non saranno comunicanti, ma il sistema è funzionale per quello che ti serve.
Io l'ho messo in piedi sulla mia vasca più grande e devo dire che funziona alla grande. Lo spostamento dei pesci( a volte isolo coppie riproduttrici) è pressoché immediato e la manutenzione, e i consumi, sono ridotti al minimo.
Grazie per dritta....potrei usare questo sistema anche sul l'acquario in muratura che sto facendo.
Però scusa una domanda...suppongo che il foro deve essere fatto sul laterale dell'acquario e non sul fondo, giusto?
Sul laterale e quanto più in alto possibile(in modo da sfruttare quanti più litri possibili), tenendo conto dello spessore del vetro. Diciamo che se il foro è da 42 almeno un cm (se sei bravo a forare altrimenti è maggiore come misura) lo devi lasciare, quindi staresti intorno a circa 6 cm dal bordo della vasca, riducendo quanti il litraggio massimo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Vi ringrazio per l'aiuto siete stati molto chiari.....credo che entro la prossima settimana comincerò i lavori per l'acquario e comincerò a postare anche delle foto.....
Posso farvi solo un'altra domanda?
Dato che l'acquario che sto per costruire è bello grande vorrei sapere come preparare il fondo senza spendere una barca di soldi....
dipende da cosa devi fare...devi coltivare piante? e che tipo di piante? che tipo di allestimento hai in mente? sai, di prodotti ce ne sono tanti
Capito....sicuramente metterò le stesse piante che ho tutt'ora in vasca, per adesso all'interno ci sono:
hygrophila corymbosa
eustralis
Bacopa monieri
epipremnum
egeria densa
jincus
lobelia cardinalis
Successivamente vorrei inserire nell'acquario più grande la vallisneria
Capisco.....quindi mi consigli un fondale unico? Io volevo usare il lapillo come primo strato in mezzo del terriccio e torba e sopra uno strato di ghiaia