Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Le schede dei coralli duri Aiutaci a creare un data base sui coralli duri che possa essere utile a tutti per l'identificazione e per la cura dei nostri animali.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-11-2007, 17:11   #11
ANDREA 80
Ciclide
 
L'avatar di ANDREA 80
 
Registrato: Nov 2003
Città: Quartu S. Elena (CA)
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 1.151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
va bene sotto le 150?
ha una crescita rapida?
grazie
ANDREA 80 non è in linea  


Vecchio 18-11-2007, 15:58   #12
janco1979
Stella marina
 
L'avatar di janco1979
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 12.793
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
crescita media,movimento medio,luce medio/forte..
janco1979 non è in linea  
Vecchio 19-11-2007, 22:33   #13
Intro82
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Città: pinerolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 1.457
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho trovato che cresce molto velocemente non ha bisogno di troppa luce ed e facile da allevare.
la gattus invece non lo mai allevata quindi non saprei.
sulla mia vasca lo tolta perche cresce in modo esponenziale preferisco di gran lunga altri tipi di sps
Intro82 non è in linea  
Vecchio 21-12-2007, 17:44   #14
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Raga ma la seconda foto dall'alto non è una guttatus? A me non sembra una caliendrum, ha i polipi viola in contrasto con lo sfondo dell'esoscheletro verde.
Io le ho entrambe...la caliendrum mi cresce rapidamente mentre la guttatus è un po piu lenta e vuole piu luce...Entrambe gradiscono il pappone, ho notato un forte aumento della crescita somministrandolo quasi ogni giorno in piccole dosi.
Blasko non è in linea  
Vecchio 22-12-2007, 12:53   #15
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' vero, Bla79, comunque distinguere le due specie è molto difficile , infatti secondo me sono la stessa specie con varietà cromatiche diverse.
Per quanto riguarda la crescita , io non ho notato differenza rimarchevoli, solo una diversa grandezza dei rami.
Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea  
Vecchio 22-12-2007, 13:37   #16
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao NANDO, forse sarà che io non ho la tua luce in vasca e magari mi cresce piu lenta...bohh!?!? prima o poi ci arrivero a 2000 W per ora sono solo a metà...
Blasko non è in linea  
Vecchio 22-12-2007, 15:34   #17
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bla79, ho modificato e cancellato il messaggio per OT, fuori tema.
Per info personali usa gli MP ( messaggi personali ) , Grazie
__________________
Aster
aster73 non è in linea  
Vecchio 22-12-2007, 15:56   #18
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seriatopora caliendrum ( Eherenberg, 1834 )

Diffusione : Mar Rosso , oceani Indiano e Pacifico

Illuminazione : intensa

Movimento : molto intenso

La S. caliendrum è molto simile alla guttatus , molte volte si confondono ed anch'io non ben presente le differenze specifiche.

Quella presente normalmente da noi e che viene sempre fotografata , è comunemente chiamata Seriatopora caliendrum , ma secondo me è una varietà della guttatus.

Corallo dalla crescita molto veloce che necessita di buona illuminazione , movimento molto intenso e soprattutto spazio intorno per crescere.

Soffre moltissimo la vicinanza di qualsiasi corallo che non sia della sua stessa famiglia ( Pocilloporidae ) e viene danneggiata irreparabilmente da contatto anche a notevole distanza.
Infatti la ha particolarità di avere tessuto molto fine con pochissime capacità rigenerative , infatti nel genere manca la classica base tipo colata come si rinviene nelle acropore.








Ciao


[/img]
__________________
Aster
aster73 non è in linea  
Vecchio 22-12-2007, 16:03   #19
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se ben alimentate , crescono come in natura , cosiddetta "birdnest" , nido di uccello.
Alimentazione costituita da particolato in sospensione con zooplancton e surrogati, e come detto prima , abbondante spazio e movimento sempre intenso e con turbolenze.




Quando le dimensioni aumentano e lo spazio di conseguenza diminuisce , la crescita dei rami si allunga considerevolmente e di conseguenza le parti basse ed interne tendono a sbiancare , sintomo evidente di condizioni non idonee.
In questo caso consiglio una regolare "potatura" , cioè fare talee in modo da ripristinare le condizioni indispensabili per il corallo.
In queste foto seguenti si vede proprio la crescita allungata dei rami :





Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea  
Vecchio 22-12-2007, 16:12   #20
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Seriatopora caliendrum soffre di sbiancamenti fulminei , come anche altre seriatopore.
Le cause sono ancora sconosciute , ma si pensa sia una forma di RTN , attacco batterico con infezione dei tessuti con rapidissima degenerazione.
Unico rimedio rimane la taleazione, ma in alcuni casi non ha risultato positivo.

Nella foto seguente si vede una degenerazione irrimediabile del corallo dovuta ad una carenza di ossigeno conseguenza di un black-out in vasca di 14 ore.





Invece nelle foto seguenti si vede come una non idonea condizione chimica dell'acqua , penso dovuta ad uno squilibrio chimico generato da un lotto di sale non idoneo usato per il cambio, porta ad uno sbiancamento con probabile perdita dell'animale.
In questo caso non è stata necessario taleare , ma cercando di riportare le condizioni ottimali in acqua e spostando l'animale in una zona con buon movimento e poca luce ha consentito di recuperare il corallo nella sua totalità.







Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
caliendrum , seriatopora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16340 seconds with 12 queries