Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Dark_70, le femmine di poecilidi possono conservare il seme del maschio fino a 6 mesi, tantè che io ho una vasca in cui ho messo delle giovani plati che mi sono state regalate, e nonostante siano TUTTE femmine, sono già al secondo parto, (uno dopo un mese, uno dopo due mesi) perchè evidentemente una si era accoppiata prima che me la regalassero...
I guppy che mi sono stati regalati sono sicuramente di uno stesso parto. Alcuni assomigliano ad un maschio dell'acquario dove li ho presi, altri ad un altro, altri ad un altro ancora. Come lo spieghi?
Dove poi lo ho letto nn lo ricordo, ma la riprova ce l'ho sotto i miei occhi.
(ma ti dirò che forse lo ho letto proprio sul sito AIG, o altrimenti su Acquaportal...boh)
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
Quindi, se mantengono il seme anche fino a sei mesi, ad ogni accoppiamento il seme vecchio e quello nuovo si mescolano? Per questo secondo te nasce di tutto un pò? Interessante...... per favore mi dai il link di dove l'hai letto?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
I guppy che mi sono stati regalati sono sicuramente di uno stesso parto. Alcuni assomigliano ad un maschio dell'acquario dove li ho presi, altri ad un altro, altri ad un altro ancora. Come lo spieghi?
un conto è che le femmine possoano conservare lo sperma, altro conto è che "si accoppiano con più maschi"!
comunque il periodo in cui una femmina si accoppia è massimo fino a 36 ore dopo il parto .... poi niente da fare!
inoltre il mescolamento di sperma è cosa assolutamente marginale nel senso che è possibile che dopo un accoppiamento con un nuovo maschio una femmina possa generare (in proporzione limitatissima e in casi rari) figli di un accoppiamento precedente.
Quindi giusto per dare informazioni corrett .....
Le femmine NON si accoppiano con più maschi ma con uno solo e questo è il padre di tutta la figliata al 99.9%
e il fatto che tu abbia una figliata che assomiglia a 3 o 4 o 5 maschi diversi è dato dal fatto che il gruppo di guppy da cui provengono può dare origine a 3-4 o 5 fenotipi diversi! Genetica ..... Mendel .... geni dominanti e recessivi ..... ecco la spiegazione!
I guppy che mi sono stati regalati sono sicuramente di uno stesso parto. Alcuni assomigliano ad un maschio dell'acquario dove li ho presi, altri ad un altro, altri ad un altro ancora. Come lo spieghi?
un conto è che le femmine possoano conservare lo sperma, altro conto è che "si accoppiano con più maschi"!
comunque il periodo in cui una femmina si accoppia è massimo fino a 36 ore dopo il parto .... poi niente da fare!
!
allora il livello di probabilità di cui chiedevo non è poi così scarso..
nel senso; è piccolina...potrebbe essere rimasta 48 ore senza uomini attorno.. no?
Purtroppo non riesco a ritrovare l'articolo dove ho letto le informazioni che vi ho dato...
comunque nn sono un esperto e per quel che ne so puoi avere ragione tu, dark, ed essere sbagliate le informazioni di quell'articolo.
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
Purtroppo non riesco a ritrovare l'articolo dove ho letto le informazioni che vi ho dato...
Sull'argomento io non ho mai trovato niente ...... e mi ero riproposto anche io di fare una prova in tal senso appena ho spazio ed esemplari a disposizione.
cmq le mie informazioni provengono dal forum di P. Shaddock (autore di uno dei testi più completi sui guppy), purtroppo non più attivo. Se ne parlava in un topic in merito all'uso di femmine vergini per gli incroci; la testimonianza sulla remota possibilità, ma possibile, di avere in unica figliata figli di diversi padri era stata portata da "tale" Luke Roebuck uno dei maggiori allevatori americani.
il problema è che per affermazioni del genere sarebbe necessario un briciolo di "rigore scientifico" in più rispetto alla somiglianza di alcuni guppy a 2 o 3 maschi diversi ..... senza polemica .....