ciao a tutti come da vostra richiesta e da mia promessa vi mostro la mia tecnica:
Parte dedicata allo scarico dell'acqua durante i cambi e al recupero del troppo pieno della sump e dello scarto dell'acqua d'osmosi.I tubi rossi sonno la mandata e il ritorno per il frigorifero esterno della teco tr 20 posto in un armdio fuori casa.
parte dedicata al controllo e comando elettrico.ho montato un plc della siemens per controllare e gestire i livelli della vasca del rabbocco e della vasca per l'acqua di osmosi dei cambi.cosi in automatico gestisco praticamente tutto.posso inoltre azionare le varie pompe in manuale usando i selettori neri che vedete.in questo vano è presente anche il controller tunze programmabile da pc,e la tower per la gestione della plafoniera per alba e tramonto e potenza led.
la sump:schiumatoio hes 200 mi trovo molto bene,reattore di calcio grotech,reattore di resine vertec con all'interno zeolite e resine per silicati,letto fluido con grana grossa di carbone attivo della g5.Lampada uv che accendo all,occorrenza.controllo osmosi hidor.pompa di risalita ehimen.
impianto osmosi 3 stati della sireg,con 3 elettrovalvole per gestione.
scomparto di circa 30 litri per il rabbocco con controllo di livello minimo e massimo,e scomparto per acqua di osmosi per cambio acqua di circa 90 litri.
bombola di calcio per reattore con regolatore di pressione e manometro.
alimentazione:
2 volte al giorno alimento i pesci con pasta o fiocchi o congelato.
ogni giorno aminoacidi e omega 3 della elos,e fitoplancton.
2 volte alla settimana iodio e extra trace della elos
1 volta la settimana svc della elos
tutti i giorni zero e bioboss della nyos per tenere bassi gli inquinanti.
ogni tanto gli faccio un pappone con fito e omega e aminoacidi e somministro direttamente con siringa.
cambio 90 litri di acqua circa ogni 3 settimane.
test ogni settimana.
spero di essere stato chiaro,aspetto consigli e critiche per crescere in questo bellissimo obbi che mi ha preso a 360 gradi.