Finalmente dopo lunga attesa, ho trovato dieci bei piccoli di Neolamprologus Brichardi.
Devo essere onesto, mi sono sempre piaciuti, ma non li ho mai tenuti, così avendo a disposizione un vecchio askoll 120x40x45...

(era bruttina, vero?)

... sistemata l'illuminazione composta da 2 lampade al neon da 25 watt, una per marino (10000k) ed una da 4500k bianca... (non per altro quelle c'erano

)
Le lampade hanno accensioni separate. Nonostante tutti gli sforzi fatti, rimane il lato sx dove c'è un filtro interno, molto buio, ma non è grave, anzi...
Il filtro è un Ferplast a 3 scomparti, caricato a cannolicchi, bio-balls e spugna blu.
Ho allestito costruendo una bella rocciata che arriva fino in superficie sul lato dx, rocciata che è venuta bene, ha il pregio di lasciarmi vedere dentro ai cunicoli comunicanti che si sono creati.
come sfondo e protezione dei vetri, ho usato polionda nero non incollato.
Ho posizionato sul fondo abbondante (non troppo) sabbia edile, un legno recuperato da un amico in riva al fiume, legato qualche piantina di Anubias Barteri, qualche Echinodorus, ed ho aspettato...
Nel frattempo ho inserito Ampullarie...

e Plano, ma i pesci non si trovavano...

Aspetta ed aspetta ieri sono andato a ritirarli, dieci, zero quarantena, direttamente dal fornitore, una notte in negozio, e casa definitiva
Le bestiole sono in salute, ancora timide, sono lunghi 3/4 cm compresa la coda, e solo due hanno una piccola lesione sulle pinne di nessuna importanza, sono proprio bellini...
Dimenticavo i valori: Ph 8, Gh 7 Kh 6 No2 <0,3 mg/l
Abbiate pazienza per le foto...


