Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-02-2014, 23:36   #11
enrico rossi
Discus
 
L'avatar di enrico rossi
 
Registrato: Sep 2011
Città: lugo(bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 l / 40 l/ 20 l
Età : 30
Messaggi: 2.833
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 17
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 3/71%

Annunci Mercatino: 0
Finalmente, parole che mi suonano veramente soavi alle mie orecchie. Prima le piante e poi i pesci ;) bravo! Per le rosse le puoi al massimo aggiungere quando vuoi. Fatti se mai un po di esperienza poi vedi :)
enrico rossi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-02-2014, 00:16   #12
marart
Guppy
 
Registrato: Jan 2013
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione per l eca e lo step1...
Sai che sapevo essere un hobby costosino ma non credevo cosi...vabbè speriamo che il risultato ne valga la pena!!
Come dice Enrico per l acqua osmotica basta il mineral salt?o va aggiunto qualcos altro?
poi mi spieghi bene il discorso delle percentuali non appena ho tutto!!!
Molto bella la rotala rotundifolia...molto molto
marart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 10:20   #13
enrico rossi
Discus
 
L'avatar di enrico rossi
 
Registrato: Sep 2011
Città: lugo(bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 l / 40 l/ 20 l
Età : 30
Messaggi: 2.833
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 17
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 3/71%

Annunci Mercatino: 0
Si ti servono solo i sali :) prima dei sali, se mai misura il gh e kh dell'acquq ad osmosi per vedere se e' a 0 :)
enrico rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 12:52   #14
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
enrico ha detto benissimo

la questione dei sali è questa (così la risolviamo subito, perdona se ripeto cose che già sai, ma così facciamo un quadro unico):
l'acqua osmotica, se buona, ha praticamente kh e gh a zero per dirla in breve.
Che succede? simili valori ovviamente non sono adeguati a un acquario.
Allora vanno reintegrati.

Come ha già detto enrico appunto.

Reintegrarli in due modi:
tagliando con acqua di rubinetto (cioè mischiando un po' di acqua RO e un po' di acqua di rubinetto), io l'ho fatto per buona parte della mia "vita acquariofila"... però non sai mai cosa trovi nell'acqua dei nostri rubinetti . E tagliare è più complicato, per ottenere valori precisi. Certo se si fa metà e metà è più facile, ma ovviamente non ottieni valori precisi quando si tratta di miscelare litri non "netti e precisi" e se misceli appunto "approssimando" non otterrai mai valori precisi.
Il fatto è che l'amazonia è un fondo particolare, e azzera kh e gh, assorbe i carbonati e rilascia nitrati. Per questo usando acqua di rubinetto, si amplifica questo processo perchè assorbe molti carbonati, e si satura. Non è che non sia più fertile, ma comunque si perde anche l'altro grosso vantaggio di acidificazione, e poi non rilascerà poi (perchè non ne avrà più da rilasciare) nitrati, utili alle piante. Inoltre, ancora, assorbendo massicciamente carbonati, più del dovuto, rilascerà "troppi" nitrati subito, più del dovuto appunto. E questi non venendo assorbiti dalle piante (per questo con l'amazonia si piantuma molto sin da subito) possono dare problemi. Le piante non assorbono tutti i nitrati, e li assorbe qualcun altro al posto loro... le alghe.

Ecco quindi il secondo metodo:
acqua osmotica, che abbiamo detto avere kh e gh a zero (se buona!).
Ebbene, quindi va reintegrata con qualcosa, e questo qualcosa sono i sali, i sera mineral salt sono i più usati..

si reintegra a valori che vogliamo, ovviamente non esagerati.

Allora per calcolare quanti grammi di sali servono possiamo fare un semplice calcolo:

Litri di acqua osmotica che reintegriamo coi sali= L

KH che desideriamo ottenere= KH

L*KH / 12 = GRAMMI DA USARE

Come funziona: se devi riempire 100 litri d'acqua, magari usi 5 taniche da 20 litri.
Ecco, allora fai così:
volendo kh=3

20 litri * 3 /12 = 5 grammi

per ogni tanica da 20 litri userai 5 grammi di sali sera.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 13:04   #15
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
per quel che riguarda l'hobby costoso:

guarda, lo so

ma come si dice:
hai voluto la bicicletta? e mo pedala!

per dire che se vuoi prendere fondo ADA e per evitare problemi vuoi pure usare il loro protocollo liquido, beh costa.

Sennò ci sono alternative, che forse permettono di risparmiare un po', anche se non troppo alla fin fine (seachem ad esempio, flourite e protocollo liquido), a meno che non si parli di roba poco costosa sin da subito, ma a quel punto anche meno efficace.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 20:25   #16
marart
Guppy
 
Registrato: Jan 2013
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Psycho la tua spiegazione è stata perfetta!!!!!
Adesso ho chiaro il discorso dei sali!!!
I SERA MINERAL SALT servono solo per il KH???scusa le domande stupide...il GH??o vanno di pari passo???
marart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 20:49   #17
enrico rossi
Discus
 
L'avatar di enrico rossi
 
Registrato: Sep 2011
Città: lugo(bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 l / 40 l/ 20 l
Età : 30
Messaggi: 2.833
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 17
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 3/71%

Annunci Mercatino: 0
Servono per entrambi :) queste sono le istruzioni :)
enrico rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 21:13   #18
marart
Guppy
 
Registrato: Jan 2013
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi se alzo il kh a 3 per esempio in automatico sale anche il gh?giusto?
marart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2014, 22:29   #19
enrico rossi
Discus
 
L'avatar di enrico rossi
 
Registrato: Sep 2011
Città: lugo(bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 l / 40 l/ 20 l
Età : 30
Messaggi: 2.833
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 17
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 3/71%

Annunci Mercatino: 0
Si ma se leggi salgono in modo diverso. Diciamo che il gh e' sempre superiore del kh
enrico rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2014, 00:28   #20
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
ah già dimenticavo.

Servono per entrambi, anche il gh

solo che per il gh (che indicativamente è sempre superiore al kH quindi per comodità coi sali viene l'esatto doppio del kh) si calcola dividendo per 24.

che so:

GH voluto * acqua in cui sciogliere i sali /24

quindi è un calcolo automatico, il kh verrà la metà del tuo gh.
il gh il doppio del kh.

quindi se provi con kh 3 su 20 litri, facendo una formula inversa, viene che 5 grammi di sali danno gh 6 su 20 litri.

Idem se volevi GH 6, venivano 5 grammi su 20 litri, e quindi il kh sarebbe 3.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cantiere , nuovo , progetto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23875 seconds with 12 queries