Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
non sono fobie ,e' solo che vorrei sapere cosa ho in vasca,cmq quegli esseri piccoli preferiscono la parte superiore del polipo e dove stazionano il polipo delle palythoa non si apre.
oggi sono riuscito a vederne uno piu' grande e ho notato che in testa (se e' la testa)hanno due piccole antenne bianche,sembrano quasi delle mini larve di verruche.
spero solo di non doverle doglierle perche' penso sia impossibile per la loro dimensione.
sto iniziando a preoccuparmi,la palythoa e' assalita da questi esseri che si moltiplicano e ogginon si e' quasi mai aperta.
mi hanno consigliato di posizionarla sotto della corrente per ripulirla,cosa ne dite?
PFFT hai ragione!!!oggi dopo essermi consultato sulla tua opinione ho scoperto che sono dei nudibranchi chiamati PHYLLODESMIUM KABIRANUM.
dovrei fare qualcosa?
villa, sicuro sia quello ? non è un predatore di zoantiniari, ma mangia le Heteroxenia..
Comunque dato che sono aeolidacei toglioli senza pensarci su due volte...
Comunque senza foto è difficile identificare le specie, ci sono migliaia di organismi viventi.
con le pinzette era impossibile(forse per un chirurgo?),cmq dopo averla scossa piano in una bacinella con dell'acqua iniziavano a cadere e alla fine ne ho contati 62 di cui tre di ben 5millimetri,spero di averli tolti tutti altrimenti inizio a venderli....scherzavo!!!cmq la palythoa dopo neanche mezz'ora era gia tutta estroflessa.
grazie PFFT per l'aiuto nell'identificazione per le foto dispiace enche a me ma ho dei problemi di grandezza con la mia macchina fotografica.ciao
ciao!sono riuscito a identificare il tentocolo rosa:e' un verme rosa con dei ciuffetti bianchi simmetrici lungo 2/3cm.
ora non e' piu' nella palythoa ma dentro un buco naturale quindi sono piu' rilassato,nessuno lo conosce?