Primo marino...dubbi, domande, e mal di testa annessi
ciao a tutti,
penso sia la prima volta che scrivo nella sezione "salata".... da circa 10 anni ho sempre avuto acquari di acqua dolce...ho allevato di tutto, dalle caridine al malawi passando per ogni tipo di pesce...
vengo al cuore di questo post...
ho un Lido 120 (60x40x50 misure interne) da 120 litri, attualmente destinato ad acquario dolce per ciclidi americani. La plafo originale Juwel monta 2xT5 da 24W
vorrei "trasformare" l'acquario in marino... non ho molte pretese, perchè l'unico obiettivo è di poter regalare a mia figlia una coppia di Amphiprion ocellaris (Nemo inside!!!)
e 2 Lysmata debelius (fulcro di sblocco per il benestare di mia moglie) e 1 lumaca turbo (altro???)
mi sono letto divesri articoli su AP e qui sul forum...mi sono fatto un'idea di massima, ma vorrei chiedere a voi se partirei nel modo giusto (prima di iniziare e magari far ******* voglio essere pronto al 100%)...
allora, pensavo di inserire circa 20 kg di rocce vive.
mantenere il filtro interno dell'acquario caricato solo con una spugna: così da avere sia movimento, sia un filtraggio meccanico ed eventuale spazio per resine.
acquistare una pompa di movimento (quale?? che portata???) da accendere in alternanza al filtro (intervalli di 6 ore vanno bene?) in questo caso, dove andrebbe posizionata?
come coralli metterei solo dei molli....che da come ho capito (correggetemi se sbaglio) sono più semplici da tenere...
come plafoniera, posso tenere quella di serie (cambiando i neon) o è il caso di pensare ad una plafo a led? nel primo caso, che neon potrei montare? nel secondo caso partirei di fai-da-te ...e qui... quanti led e che potenza dovrebbero avere?
vorrei evitare la sump...
inserirei uno schiumatoio interno...e qui ho una sorta di buio...nel senso che non ci ho capito un granchè. cosa dovrei guardare in uno schiumatoio adatto alle mie esigenze??
poi, in merito all'inizio vero e proprio... il negoziante mi ha detto che, dandomi rocce già spurgate, non serve fare il mese di buio, ma magari iniziare con 4 ore di luce e aumentare graduatamente fino alle 8/9 ore in modo da mantenere in vita i microorganismi che preleverò assieme alle rocce...
corretto?
poi, test... ho i test a reagente della sera...ma presumo siano limitati (per il dolce vanno bene) in termini di quantità: ho KH, GH, NO2, NO3, PO4
conducibilità e PH li misuro con un test digitale
che test mi mancherebbero?
inserimento dell'acqua... procedo giusto se:
1. inserisco l'acqua d'osmosi
2. taro il termostato a 25/26°
3. a temperatura raggiunta aggiungo il sale un pò alla volta (qui altra domanda...quanto ne devo mettere??)
4. attendo 1 settimana e poi inserisco 20 kg di rocce vive (il mio negoziante tiene le fiji...vanno bene?)
5. dopo 2 settimane dall'avvio faccio un cambio d'acqua (ma qui non ho capito in che quantità e che valori deve avere l'acqua da inserire)
fin qui mi son fatto queste idee... ho cannato qualcosa?
modifiche da fare alla procedura?
poi, sabbia...si o no?
dopo il punto 5 come procedo?
se il discorso luci (inteso come suggerito dal mio negoziante di iniziare con poco, ma senza fare il mese di buio) è valido, alla fine delle 2 settimane dovrei avere 5 ore totali di luce...
il negoziante mi ha detto che probabilmente si formeranno delle alghe, ma che queste, a maturazione finita, potranno essere debellate grazie ai gamberi (scusate la genericità del termine...) e ad un riccio di cui non ricordo assolutamente il nome...
ok... ora mi rimetto a voi...sono tutto orecchi!!
vorrei inserire un sistema di rabbocco automatico che mi peschi l'acqua d'osmosi da una tanica posta all'interno del mobile e mi vada a rabboccare l'acquario quando il livello scende...faccio bene?
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo...ho letto le diverse guide sul portale, ma non ho ancora ben chiaro l'utilizzo degli olegoelementi...
Ultima modifica di GeCofreE; 15-01-2014 alle ore 15:22.
Motivo: Unione post automatica
|