Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ho anche ricomprato il test (SALIFERT)... e comunque a detta del mio "negoziante di fiducia", non è possibile che abbia animali sani e valori di calcio sotto i 300.
L'unica cosa che posso fare è comprarmi il test Tropic Marine (o altro) e vedere se legge cose diverse e soprattutto più costanti nel tempo.
il balling e bello in teoria poi in pratica il consumo di kh non va di pari ossso col calcio e ti tocca cambiare proporzioni con accumulo di sodio o cloro a seconda dei casi..se poi aggiungi il mg sicuro avrai cloruri ...e poi devi aggiungere il sale della matua..pero avrai una stabilita della triade perfetta..io ora uso il reattore e qua le cose son piu complicate , difficile misurare il flusso, esce liquido a ph basso e se usi corallina anche po4, regoli la co2 con sonda che magari si stara..e man mano che cala la corallina o arm devi aggiystare il tiro come se cresce la vasca e non e semplice..in piu consuma luce....ma integri anche oligo come detto...
bha x me e un casino cmq vada
Mah... in effetti è un casino comunque, specie in acquario "non stabili" a livello di animali e hardware (perchè se cambi la plafoniera sicuramente cambierà anche il metabolismo dei coralli e quindi il consumo di calcio, ad esempio).
Fra i 2 casini ho scelto il balling, anche perchè come logica preferisco avere MENO accessori possibili a sostenere l'acquario. E comunque con il balling consiglio un paio di cambi GROSSI dell'acqua all'anno, diciamo un 50%, per riappianare eventuali sbalzi chimici accumulati.
Quindi il balling e' più semplice ed economico. Spesa iniziale? Solo pompe dosatrici? Quante? inizialmente e' consigliabile iniziare con integratori commerciali già pronti?
Quindi il balling e' più semplice ed economico. Spesa iniziale? Solo pompe dosatrici? Quante? inizialmente e' consigliabile iniziare con integratori commerciali già pronti?
l'unico prodotto che serve gia fatto è il sale senza sodio,il resto lo si trova facilmente a poco prezzo.poi dipende da ognuno quanto ha volgia di sbattersi...economico il giusto se si compra il prodotto gia fatto.
le dosatrici di qualità costano un 400, ma ormai se ne trovano anche altre ,sempre elettroniche a meno,oppure usate..magari si prende il tubicino che lavora con la girante che è usurato,(forse).
e una buona scorte di test kh e ca.....
Quindi il balling e' più semplice ed economico. Spesa iniziale? Solo pompe dosatrici? Quante? inizialmente e' consigliabile iniziare con integratori commerciali già pronti?
l'unico prodotto che serve gia fatto è il sale senza sodio,il resto lo si trova facilmente a poco prezzo.poi dipende da ognuno quanto ha volgia di sbattersi...economico il giusto se si compra il prodotto gia fatto.
le dosatrici di qualità costano un 400, ma ormai se ne trovano anche altre ,sempre elettroniche a meno,oppure usate..magari si prende il tubicino che lavora con la girante che è usurato,(forse).
e una buona scorte di test kh e ca.....
Come dosometriche pensavo alle aqua 1 ho letto sul forum che in tanti le hanno e si trovano bene (considerando il prezzo sono molto a buon mercato rispetto ad altre ) qualche parere ?
Ciao a tutti.
Quale dei due e' il sistema più economico e qual'e' quello meno complicato?
Grazie, ciao.
Difficile dire, ci sono molte variabili in gioco.
Direi che
con il reattore te la cavi con la sua regolazione
Con il balling devi trovare il corretto consumo della vasca, che può variare inserendo/eliminando animali