Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La corrente in vasca, può essere sviluppata in diversi modi, da qua la diversità di circolazione. Se metto una spray bar sul lato lungo della vasca, la corrente si svilupperà per tutta la lunghezza verso il vetro frontale. L'acqua andrà verso il fondo, che sua volta la rimanderà verso il vetro posteriore. Cosa ne viene fuori? un movimento circolare per tutta la lunghezza della vasca. Ulteriormente, come ha scritto Marimarco, se la posiziono sotto il livello della superficie non avrò dispersione di co2 e se al di sotto ci sarà un diffusore, la diffusione di co2 avverrà senza problema alcuno.
In merito ai pesci sporcaccioni, non è con la SOLA potenza del filtro che si gestiscono i loro escrementi, ma un con un suo corretto dimensionamento ( rif. velocità e litraggio).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..
Da qui la mia risposta generica, alla domanda generica.
Se poi si entra nello specifico come ha giustamente detto marinmarco ne abbiamo da discutere ...
Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..
Tu dici? saresti cosi cortese di spiegarmi perche non sarebbe funzionale dal punto di vista meccanico?
Caso specifico: Rio 400 con sistema di filtraggio originale, pompa sostituita con una da 1200l/h. Accumulo di detriti nella zona centrale e al di sotto del filtro stesso. Raccordato l'uscita ad una spray bar, detriti presenti in pochi punti(Angolo posteriore sx e dietro qualche sasso).
Popolazione della vasca: 6 esemplari adulti di acara blu, 2 peckoltia adulte, coppia adulta di sturisoma, 6 esemplari di acistrus, decine di oto.
Fermo restando, come ho scritto prima, che i detriti grossolani (ivi comprese le feci) non devono essere aspirate dal filtro, ma rimosse manualmente( leggi sifonature) o decomposte dalla flora batterica presente in vasca( per quegli acquari e acquariofili che se lo possono permettere).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..
Tu dici? saresti cosi cortese di spiegarmi perche non sarebbe funzionale dal punto di vista meccanico?
Fermo restando, come ho scritto prima, che i detriti grossolani (ivi comprese le feci) non devono essere aspirate dal filtro, ma rimosse manualmente( leggi sifonature) o decomposte dalla flora batterica presente in vasca( per quegli acquari e acquariofili che se lo possono permettere).
Come ho detto nella risposta precedente, non metto in dubbio che possa funzionare, ma sono proprio io a non vedere corretta questo tipo di corrente.
Nella mia vasca, 430 litri con 3 pygocentrus, ho 2 filtroni (2078+2073) che mi fanno tutto il giro completo della vasca e solamente di rado devo togliere io i detriti manualmente, feci comprese.
Ho cercato ma non ho trovato nulla in merito .
Chi puo spiegarmi gentilmente a cosa serve , i benefici e i difetti , quando e bene usarla e quando no ? Insomma tutto quello che sapete e ben accetto . Grazie in anticipo e buone feste.
...Quindi, se è una semplice curiosità,
@Tavaron
, ti abbiamo risposto, se invece pensavi di usarla, dovresti spiegarci meglio la situazione che vorresti creare o migliorare, e noi tutti siamo quà...
P.s.: Con in giro Tuko non si raccontano bugie del tipo "non ho trovato", hai notato la precisione ed il metodo? Parla poco, ma quando parla... SA quello che dice ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da super_zava
È qui che non mi trovo d'accordo....
Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..
Da qui la mia risposta generica, alla domanda generica.
Se poi si entra nello specifico come ha giustamente detto marinmarco ne abbiamo da discutere ...
Ps: io ho proprio i pesci sporcaccioni :)
Però è qui che crolla il tutto, il ricircolo c'è in qualsiasi caso, è fisica dei fluidi, non inporta la potenza del getto, ma il potere filtrante dei materiali, e molto spesso un flusso troppo forte non permette all'acqua di essere filtrata...
Ultima modifica di Marimarco69; 02-01-2014 alle ore 19:30.
Motivo: Unione post automatica
In che senso il flusso troppo forte marco? la pompa di un filtro esterno è sempre adattata al volume fitlrante...o non intendevi questo?
X quanto riguarda la circolazione puiò essere anche giusto quel che dici, non lo metto in discussione...
X come la vedo io però, la circolazione deve essere circolare x tutta la vasca, non riesco proprio a capirlo un flusso sul lato frontale....se non x situzioni specifiche che citavamo prima...
Anche xkè, se non sbaglio, i filtri esterni sono proprio progettati x mettere aspirazione e mandata sul lato corto....