Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
I colori della femmina sono molto meno sgargianti e ha 2 macchie blu all'altezza dell'opercolo branchiale e della pinna dorsale.
La femmina di salvini in riproduzione ma anche fuori dal periodo riproduttivo e' uno fra i piu' bei ciclidi esistenti. Sinceramente non ho mai visto una coppia dove il maschio era piu' bello della femmina. Anche Barlow sulla copertina del suo libro riporta una foto femminile e non maschile.
la femmina che avevo, era si molto colorata ma, sicuramente meno del maschio che vedi nelle foto (!!!!), appena saro' in possesso delle altre due
ti sapro' dire. Comunque il maschio assume delle colorazioni davvero cangianti
__________________
6 H2O + 6 CO2 + LUCE = C6 H1206 + 6 02
ossia
anidride carbonica+acqua+luce=carboidrati+ossigeno
Complimenti sono bellissimi.
Anch'io ho una coppia di salvini in 180lt, la coppia è stata inserita da circa due mesi ed era molto giovane. Dalle piccole dimensioni iniziali di entrambi i ciclidi (grandezza di un piccolo ram) oggi il maschio è diventato circa 12cm, mentre la femmina è cresciuta pochissimo, misurerà circa 5cm.
Il maschio oltre alla caretteristica riga nega, presenta una colorazione giallognola con striature blu iridescenti, è quasi assente la colorazione rossa. La femmina poverina è costretta a vivere segregata pena violenti aggressioni, essa normalmente non presenta colorazione, però mentre si ciba di mangime vivo evidenzia una marcatura notevole della striscia nera orizzontale, ed altre striature nere, segno eviente di eccitamento.
La vasca è molto piantumata e sono presenti numerosi nascondigli, quindi la femmina non è assolutamente in pericolo di vita anche se costretta alla segregazione.
Sarebbe stato molto meglio prendere sei giovani esemplari dai quali autonomamente si sarebbe formata la coppia, però mi hanno detto che nei salvini ciò non era necessario, concordate?
Riuscirà il mio maschio ad accettare la femmina e riprodursi?
...... 180 litri mi sembrano pochini, considerato che il maschio raggiunge i 18/20 cm e la femmina si attesta sugli 8/9 cm, nei miei 300 l anche se bem piantumato e con molteplici nascondigli la poverina e' stata inseguita e colpita piu' volte fino alla morte.
Per la deposizione non preoccuparti piu' di tanto si verifichera' quando la femmina sara' cresciuta ancora in po' (5 cm e' ancora troppo piccola), ed una volta cominciato il maschio non si ferma piu', e' un martello a percussione. Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari. I miei ,invece, sono discendenti diretti di una coppia selvatica. E le foto (!!) che vedi sono proprio del maschio. Concordo sul fatto che la femmina e meno appariscente del maschio.
__________________
6 H2O + 6 CO2 + LUCE = C6 H1206 + 6 02
ossia
anidride carbonica+acqua+luce=carboidrati+ossigeno
Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari.
Premesso che la femmina non è ancora colorata neanche di giallo, La colorazione rossa non potrebbe sopraggiungere nel maschio in età più adulta?
La colorazione rossa dipende dalla popolazione e si vede subito. Sinceramente non ho mai visto una popolazione con tutto quel rosso. Di che zona e'? Personalmente preferisco le popolazioni dell'usumacinta dove spara tantissimo il giallo e il rosso e' solo una macchietta piccola o una zona larga ma blanda.
Per quanto concerne la mancanza di colorazione rossa nel tuo maschio dipende dal fatto che e' un esemplare nato da ripetuti incroci in acquari.
Premesso che la femmina non è ancora colorata neanche di giallo, La colorazione rossa non potrebbe sopraggiungere nel maschio in età più adulta?
La colorazione rossa dipende dalla popolazione e si vede subito. Sinceramente non ho mai visto una popolazione con tutto quel rosso. Di che zona e'? Personalmente preferisco le popolazioni dell'usumacinta dove spara tantissimo il giallo e il rosso e' solo una macchietta piccola o una zona larga ma blanda.
Ciao Enrico
Allora secondo te i miei sono di una specie gialla, dove è mancante completamente la colorazione rossa?
Allora secondo te i miei sono di una specie gialla, dove è mancante completamente la colorazione rossa?
Un minimo di puntinatura rossa dovrebbero averla comnque. In genere le selezioni tendono ad intensificare il rosso ed e' difficile trovare quelli con pochissimo rosso.
Enrico, per il fatto che la femmina è costretta ad essere segregata pena violente aggressioni che mi dici? Potrà in futuro il maschio accoppiarsi con questa femmina?
Enrico, per il fatto che la femmina è costretta ad essere segregata pena violente aggressioni che mi dici? Potrà in futuro il maschio accoppiarsi con questa femmina?
E' normale. Come in tutti i ciclidi centromericani se la femmina non e' pronta il maschio l'ammazza di botte. Appena sara' pronta diventera' molto aggressiva lei. La riconosci perche' la colorazione diventa spettacolare. Sei sicuro che sia una femmna? Deve vere uno spot sulla dorsale e dietro l'opercolo branchiale.