Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
secondo me, anche se lavata, la sabbia vecchia non andava usata, e sempre secondo me la roba grigia è il materiale organico che era contenuto nella sabbia vecchia che sta marcendo perchè il fondo non è ancora adeguatamente popolato di benthos.
Il fenomeno, se ho ragione, dovrebbe essere transitorio e dovrebbe sparire con il progressivo popolarsi del fondo.
Però, datemi retta quando vi dico di buttare la sabbia "usata"... non ve lo dico perchè voglio vendervi il carbonato... ma perchè la stessa minchiata l'ho già fatta e pagata io sulla mia pelle!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
secondo me, anche se lavata, la sabbia vecchia non andava usata, e sempre secondo me la roba grigia è il materiale organico che era contenuto nella sabbia vecchia che sta marcendo perchè il fondo non è ancora adeguatamente popolato di benthos.
Il fenomeno, se ho ragione, dovrebbe essere transitorio e dovrebbe sparire con il progressivo popolarsi del fondo.
Però, datemi retta quando vi dico di buttare la sabbia "usata"... non ve lo dico perchè voglio vendervi il carbonato... ma perchè la stessa minchiata l'ho già fatta e pagata io sulla mia pelle!!!
CIAO PAOLO , prima di tutto vorrei lodare lo spettacolo della tua vaschetta ha tutto quello che dovrebbe avere un reef vero e propio senza curarsi troppo dei colori pastellati per forza oramai di moda , pero' volevo chiederti e darmi risposta valutando non solo le motivazioni solite tipo che trasferendo un dsb si rilasciano in sospensione tante schifezze ,questo e' verissimo , ma riguardo anche alle motivazioni del trasferimento dello stesso , io ad esempio avevo il dsb in maturazione che al momento del trasferimento non aveva alcun tipo di problema a mio parere , e ho dovuto spostarlo per intero per lo scollamento del vetro frontale della vasca , quando l' ho trasferito e mi tremavano le mani circa 100 kg ho notato che la sabbia da sopra a sotto e per tutta la lunghezza della vasca era pulittissima , solo l' ultimo centimetro risultava grigio , e questo l'ho lasciato li , percio' forse se fatto come si deve non dovrebbe dare problemi , e' da circa un mese che gira forse e' presto per dirlo ma proprio perche' ho fatto tutto senz' acqua , tutto cio' che stava all' interno del dsb ( l'acqua all' interno del dsb l' ho buttata via tutta ) non e' andato in sospensione niente o perlomeno poca roba , quindi secondo te potrebbe essere una soluzione se fatto bene o a priori pensi che non si debba fare e basta ,tu hai parlato della tua esperienza con questo caso ,potresti dirmi entro quale termine di tempo potrebbero dopo il trasferimento del dsb ti sono iniziati i problemi e quali? grazie in anticipo per le risposte ciao
Paolo sicuramente hai ragione ma le stesse zone grigie le ho avute quando ho iniz8ato l'altro dsb con sabbia nuova
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
...mi ricorda quando per un ca@@o di contatore il mio bellissimo DSB è andato a ramengo!
avevo 4 o cinque di queste zone grigio scuro ....
vuoi sapere cosa ho fatto? tolto le rocce , preso una bella paletta da giardinere quelle a forma di mano con 4 dita, mescolato con energia la sabbia, acquistao della roccia viva ...
schifosa, rimesso le rocce e iniziato con il zeobak/zeostart/zeofood ....
adesso è uno spettacolo dopo neanche 4 mesi dallo sfacelo!
Daniele, io ho avuto diatomee e cianobatteri che sono comparsi dopo un mese e se ne sono andati dopo 8/9 mesi dall'avvio.
Ti assicuro che avere la vasca marrone cacca per 9 mesi è avvilente, per questo sconsiglio di farlo.
Meglio sostituire la sabbia, che non costa un occhio, e vivere sereni la maturazione.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Daniele, io ho avuto diatomee e cianobatteri che sono comparsi dopo un mese e se ne sono andati dopo 8/9 mesi dall'avvio.
Ti assicuro che avere la vasca marrone cacca per 9 mesi è avvilente, per questo sconsiglio di farlo.
Meglio sostituire la sabbia, che non costa un occhio, e vivere sereni la maturazione.
grazie , quindi questa risposta mi mette in ansia perche' dal cambio vasca e' passato giusto un mese occhio e croce speriamo bene , ma come l' avevi fatto tu il trasferimento se non chiedo troppo ?
Paolo ma io tranne qualche filamentosa sui vetri ormai sparita non ho ne diatomee ne altra alghe. Sabbia bianchissima e rocce pulitissime ho solo quelle macchie nere nella sabbia.
ma secondo te posso muovere un po la sabbia solo in quei punti?
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male