Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-09-2013, 23:55   #1
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Piccolo biotopo "Rio Orinoco"

Da un po' di tempo l'acquario nano reef da 54 litri lordi non mi stava dando soddisfazioni, anche perché la sua manutenzione, in aggiunta alla vasca marina principale, stava diventanto tediosa. Così durante il mese di luglio 2013 l'ho svuotato, trasferendo i coralli nell'acquario principale, l'ho ripulito, e mi sono messo a progettare una vasca d'acqua dolce che potesse appassionarmi. L'ispirazione per realizzare una piccola vaschetta che riproducesse "fedelmente" un torrentello del bacino dell'Orinoco mi è venuta leggendo un vecchio articolo di Wolfgang Staeck apparso sul numero 2/96 di "Aquarium Oggi", dedicato al Microgeophagus ramirezi. L'idea iniziale era infatti quella di allestire l'acquario per questo Ciclide, ma poi la cosa ha preso un'altra piega.... Mi sono infatti innamorato di Dicrossus filamentosus, e ho scelto questa specie come protagonista della vasca. Come coinquilini, sfruttando l'articolo di Staeck e i reportage del fotografo naturalista Ivan Mikolji reperibili in Rete, ho scelto Poecilocharax weitzmani e Otocinclus sp. Per la lista delle piante acquatiche presenti nel bacino idrografico del medio e basso Orinoco ho sfruttato un articolo scientifico ("Aquatic vegetation of the Orinoco river delta - an overview") e ho scelto Limnobium laevigatum come galleggiante, Helantium bolivianum (dovrebbe essere questo il nuovo e corretto nome scientifico di Echinodorus quadricostatus) ed Echinodorus subalatus. Sono in cerca di Cabomba aquatica per completare il parco piante.
Il fondo è fatto di sabbia fine, di colore leggermente ambrato. Ho messo legni, foglie di quercia e pignette di ontano. Come filtro, uso Eheim classic 150 caricato a Sera Siporax. Il riempimento è stato fatto usando solo acqua di osmosi, così' come con acqua di osmosi sono fatti i cambi parziali. A due mesi dal riempimento i valori dell'acqua sono i seguenti:

pH 6.8
KH 2 - 3
Nitrati 1 mg/L
T 26°C

Biocondiziono l'acqua con Balance di Aquaristica e Bio Humina di Aquaristica. Fertilizzo una volta alla settimana.

Pesci:
3 Dicrossus filamentosus (1 M + 2F)
5 Poecilocharax weitzmani (1 M + 5 presunte F)
3 Otocinclus sp.

I Dicrossus questa settimana hanno deposto per la prima volta le uova, ma le hanno divorate subito dopo. Normale, essendo la prima riproduzione (quando li ho presi erano immaturi).





------------------------------------------------------------------------
Ho dimenticato di aggiungere che la vasca è rigorosamente aperta, come il 100% dei mie acquari (non amo particolarmente i coperchi). La luce è assicurata da una plafoniera a neon T5 che porta due tubi da 24 W ciascuno a luce bianca (6500°K).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 29-09-2013 alle ore 23:59. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace daniele.cogo Piace questo post
 

Tag
biotopo , piccolo , rio orinoco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35952 seconds with 15 queries