|
Originariamente inviata da ede
|
|
Originariamente inviata da jay70
|
grazie ragazzi, ma le tridacne oltre alla specie hanno anche una sottospecie? cioè le Maxima, Crocea, Derasa; ecc. hanno un nome in base alla loro colorazione?
|
Il nome delle tridacne è composto da genere (tridacna) e specie (derasa, maxima, crocea...).
Il nome completo e corretto è formato dall'unione dei due nomi.
Non esistono sottospecie.
|
E aggiungo che secondo le regole internazionali della tassonomia il genere va sempre maiuscolo e la specie sempre minuscola.
Tridacna crocea.
non esistono sottospecie ma qualche varietà...
ad esempio la Tridacna maxima è stata catalogata da Röding nel 1798, ma nel 1921 fu evidenziata una varietà: Tridacna maxima var. fossor Hedley. (
http://www.marinespecies.org/aphia.p...ails&id=382187 ) tuttosommato la variabilità genetica nella colorazione delle tridacne è tale che anche se in determinato areale si sono trovate un tal numero di esemplari uguali da ufficializzare una "varietà", quasi mai vengono catalogate. Infatti anche di questa benedetta var. fossor Hedley non sono riuscito a trovare una foto su internet !
le varietà non sono sottospecie, in tassonomia per "varietà" si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.