Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho preso il Clismalax e ho letto la guida, ma non sono ben sicuro su quanto iniziare a metterne per integrare i PO4. Il rapporto NO3:PO4 deve essere di 10:1? Quindi partendo dai miei 7,5mg/l di NO3 dovrei arrivare a 0,75mg/l di PO4, giusto? a quanti ml di Clismalax corrispondono per il mio Rio 125?
In settimana mi è arrivato il kit CO2 dell'Askoll. Sono ancora in fase di taratura, al momento con circa 4-5 bolle al minuto.
Ho provveduto a togliere gran parte della torba che avevo prima nel filtro, lasciandone solo una 40ina di grammi (giusto per non scontentare i miei ospiti :) ).
Ieri ho provveduto a fare una bella pulizia, potando quasi tutte le foglie messe peggio. Continuerò così appena metteranno altre foglie nuove.
Il fotoperiodo è ora a 8 ore e aggiungo 3 gocce al giorno di NPK daily e 20ml di Sera Florena ogni 2 settimane.
Questi sono i valori misurati poco fa:
NO2 0,05 mg/l
NO3 10mg/l
pH 6,8
kH 3
Tutto corretto?
Ultima modifica di Matt80; 05-10-2013 alle ore 18:40.
I valori son stabili da quanti giorni? se il ph ha quei valori gia da un 3 - 4 giorni puoi aumentare di qualche bolla la co2, con kh 3 e ph 6.5 sicuramente non intossichi i pesci, considerando che hai pure un residuo di torba.
Dei sei punti indicati cosa è stato fatto? il florena l'hai diminuito ad 1/3? i po4 a quanto sono? hai notato migliorie nella crescita delle piante e nella formazione di nuove alghe?
scusami mi ero perso il tuo reply. I fosfati a quanto sono ora? la cosa piu importante è avere la certezza della presenza dei macroelementi, altrimenti tutto il fertilizzante (qualsiasi dose sia, penso sempre che al momento sia giusto, ma se pensi di no prova a passare ad 1/2, per ora sei a 2/3) va in pasto alle alghe
scusami mi ero perso il tuo reply. I fosfati a quanto sono ora? la cosa piu importante è avere la certezza della presenza dei macroelementi, altrimenti tutto il fertilizzante (qualsiasi dose sia, penso sempre che al momento sia giusto, ma se pensi di no prova a passare ad 1/2, per ora sei a 2/3) va in pasto alle alghe
integrali un po..fai si che a fine serata siano fra 0,1 e 0,2. Quando fai questo lavoro controlla anche i nitrati, la fertilizzazione portala almeno ad 1/2 e vediamo come va
al momento le piante sembrano essere partite per bene. L'helanthium bolivianum in primo piano sta stolonando in modo massiccio, egeria e hygrophila crescono a vista d'occhio. È solo la vallisneria spiralis che stranamente sembra stentare un po'.
A parte questo le alghe a filamento e a barba si sono ridotte di parecchio, ma ora ho quelle che sembrano essere alghe verdi. Sono soprattutto sulla parte bassa dei vetri, in corrispondenza del fondo, sulle rocce e su gran parte delle foglie. Su gran parte delle piante si forma una specie di pativa verdastra che riesco a rimuovere facilmente con le dita (e a sifonarla), mentre sulla vallisneria c'è anche qualche filamento che non se ne vuole andare.
I valori continuano ad essere stabili così
NO2 0,05 mg/l
NO3 10mg/l
pH 6,8
kH 3
T 26 °C
Ogni giorno utilizzo 3 gocce di Dennerle NPK, e 1 volta alla settimana uso 10ml di Sera Florena (la dose intera mi faceva crescere immediatamente le alghe nel giro di due giorni).
Come mi consigliate di convivere con le mie alghe?