Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao Daniela,
io uso un reattore autocostruito,un diffusore e' insufficiente per la mia vasca
Se lo sostituisci,prendine uno con un setto poroso di diametro maggiorato(askoll,ruwal.....),in questo caso dovrai aumentare la pressione in uscita
Un ph 7 e' troppo basso per i pesci che vuoi inserire,non possiamo scendere sotto il 7,5
O cambi idea sualla fauna da inserire,orientandoti su pesci d'acqua neutra/acida,oppure dobbiamo procedere come descritto in precedenza
Ok.inteso.
Fammi capire per favore questa cosa:
Kh 8 e ph 7.5 ho 8 co2.
Portando kh a 14 avrei co2 a 14.
Che pero sarebbe ancora poca per ludwiga e althernanthera.
poi col kh14 e la solita imissione di co2 il ph salirebbe perche il kh farebbe da tampone e dovrei aumentare la co2?
Scusa le domande magari stupide ma sono imbranata 8n materia e sto cercando di imparare.
grazie
ciao
daniela
Hai compreso benissimo
Dobbiamo aumentare il kh ed in contemporanea la co2 e visto che dobbiamo stare in fascia verde la giusta combinazione e' quella che ti ho proposto
E' vero che non e' l'optimun per ludwigia ed althernanthera,ma non si puo' avere tutto e dobbiamo trovare il giusto compromesso per non nuocere a flora e fauna
Ciao
Ok ti confido un segreto,mi sono letteralmente persa per queste piantine che vanno sul rosso.
E in effetti ho preso l impianto co2 anche per apportare co2 per soddisfare il loro fabbisogno .
Quindi se alla fine rinunziassi a ottimizzare l habitat per loro vari fatto forse un lavoro a metà .
Ti h chiedo gentilmente:
Se dovessimo ottenere un habitat perfetto per le piante quali sarebbero i valori migliori di KH e ph?
In seguito a questi valori, su quali pesci potrei andare a indirizzarmi??
Grazie
Ciao
Daniela
Indicativamente i valori ideali per un buon sviluppo delle piante ed in particolare le rosse sono un ph leggermente acido(6,8) ed un kh 4/5
Con questi valori hai una gran scelta di pesci che si adattano al tipo di vasca
Partiamo dai barbus,pesci colorati e vivaci che puoi portare alla riproduzione senza troppi sbattimenti,si prestano per i principianti poiche' son molto robusti e si cibano di tutto
Anche tra i caracidi ci sono pesci molto belli e interessanti e la tua vasca si presta per molti di questi
dai un occhiata in rete e fatti un idea,poi mi fai sapere
Ciao
Ho misurato l acqua poco fa:
Il test KH e un po' ballerino, l ho eseguito due volte e mi ha dato la prima volta 9 e poi 8
Il ph e a 7,5 ma la cosa più strana e che il test della co2 mi da verde...
Come è possibile???
Grazie del supporto
Ciao
Daniela
Ti avevo avvisato,forse in mp,che il test e' poco affidabile e puo' servire come allarme visivo,nel senso che se noti un viraggio di colore(non importa se giusto o sbagliato)e' il caso di fare un controllo dell'acqua
In oltre quando i valori cambiano richiede una nuova taratura
Mi ricordi che tipo di fondo hai?