Integrazione guida zeovit
Con questo thread mi sarebbe caro, ridefinire la linea di conduzione della vasca, in base alle sostanziali modifiche rispetto alla guida dettate dalla stessa corallen, ed in base alle esperienze degli acquariofili del forum: quanto segue non e' farina del mio sacco ma e' spudoratamente tratto da considerazioni dei fenomeni che fortunatamente frequentano questo forum.
Mi riferisco per cominciare, alla radicale modifica dello zeostart2 (non capisco perche' non pubblichino la 1.03 con le dosi corrette).
Gli ultimi dosaggi infatti che ho letto parlano di un tot di 0.6 ml giorno ogni 400L per la fase B e di di 0.4 ml giorno ogni 400L per la fase C il che e' praticamente un terzo dei dosaggi pubblicati;
Il sovradosaggio puo' inanzitutto dare origine( verificati personalmente) ad una proliferazione di alghe tipo diatomee piene di bolle o di film batterici , da alcuni chiamato gel.
ALcuni reputano fondamentale l'uso di un fotometro per fosfati al fine di tenerli circa su 0.02: questo agendo con piu' o meno zeostart2.
Ho verificato inoltre ( uso lo zeovit da solo 10 giorni ma ne son gia' piu' che soddisfatto) che somministrando lo zeoS2, che la schiumanzione, rigorosamente tenuta bagnata pur con uno schiumatoio sottodimensionato, aumenta abbondantemente: il che avvalora l'ipotesi che lo zeoS2 sia un elemento chelante (seppur indirettamente) di ammonio e fosfato.
Sembra poi scelta obbligata il somministrare alimentazione esterna per sopperire quella palesemente insufficente portata dalllo scrollare la zeolite(pur essendo presente ed utile).
Integrate e correggete!!
Ciao
Roberto
|