per il filtro biologico, puoi avere problemi se lo metti "vergine" in vasca e parte una maturazione col pesce in vasca.
C'è però un metodo per metterlo senza nessun problema: lo fai maturare a parte

Ecco come:
- Prendi un secchio (pulito e che non ha mai visto sostanze chimiche o vernici....ottimi quelli vuoti che danno a pochi spicci da leroy merlin e simili, io li uso come vasche di quarantena
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
- lo riempi con l'acqua della vasca del pesce rosso quando fai un cambio
- ci metti dentro il filtro biologico e lo lasci girare lì dentro per un mese, alimentandolo buttando dentro un po di mangime ogni tanto
- finita la maturazione, lo sposti nella vasca del pesce rosso e inizi una manutenzione "standard", ovvero con cambi frequenti e non eccessivi (un 20% ogni due settimane)
Nel mentre che matura, arredi la vasca al pesciotto: un bel fondo in ghaia (anche del super-economico policromo, che va più che bene), qualche arredo e soprattutto piante!!! Una vera mano santa è il potos che ti hanno già indicato....basta mettere le radici a mollo nell'acqua e quello ti aspira una quantità di cacca che fa impressione. Come piante sommerse, delle robuste anubias a fare da arredo e per ciucciare inquinanti piante a crescita rapida come vallisneria gigantea (tanto la vasca è grande) e egeria densa.
Vedrai che dopo saranno più contenti sia il pesce (al quale potrai anche aggiungere un paio di colleghi, vista la presenza del filtro) che tua nonna, in quanto la vasca sarà sicuramente più bella da vedere
Ah dimenticavo, come filtro puoi andare sia su uno esterno che su uno classico interno a scomparti, però tieni a mente una portata di circa 1000lt/h, per avere un buon potere filtrante
