Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-07-2013, 10:23   #11
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, alghe filamentose classiche da vasca giovane.

Le 3 vasche saranno 50 - 60 litri ciascuna.

I pesci in questione sono 7 kaudernii e un pesce di fondo di dimensioni medio-piccole.

I coralli sono i sopravvissuti di Alvaro, quindi in condizioni medio scarse, alcuni in decomposizione, presenti anche nella vasca con DSB.

Io la vedo come te... le alghe si mangiano tutto l'inorganico prima che finisca altrove. L'organico lo mangia lo skimmer, che tira fuori una bella zozzeria, prima che diventi inorganico.

Il fatto è che questo dovrebbe farci ragionare, a mio avviso, o forse no... vorrei discuterne appunto, specialmente su come strutturiamo la filtrazione delle vasche.
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-07-2013, 10:27   #12
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
secondo me non è esattamente così... non è che le alghe si mangiano tutto prima che finisca nelle altre vasche... secondo me nella vasca 2 hanno condizioni più favorevoli e quindi utilizzano MEGLIO la pappa a disposizione.
Hanno un vantaggio competitivo e lo sfruttano.

Se aggiungi 5 pesci, vedrai spuntare i filamento anche nelle vasche 1 e 3.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 10:39   #13
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà la penso ancora come te, non avevo specificato quello che tu hai detto.

Il pensiero che a me sorge è che i batteri autotrofi, quei famosi batteri che dovrebbero trasformare il nitrato, non sono così importanti nelle nostre vasche, come invece si è sempre creduto. La mia idea è che skimmer e animali mangino l'organico. L'inorganico, che invece è sostanzialmente prodotto dai pesci, in una vasca funzionante viene trasformato in vita (vegetale o animale, da batteri o organismi più complessi). Se mancano le condizioni a far sviluppare organismi superiori che sfruttino l'inorganico (la cosiddetta filtrazione a coralli; basta anche che i coralli stiano male e non crescano), questo potrebbe far sviluppare alghe e altri indesiderati.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 13:51   #14
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Luca, anche qui dipende dalle alghe... quasi tutte utilizzano di preferenza l'ammoniaca, di fatto togliendo il lavoro ai nitrificanti.

Su organico e inorganico sinceramente ho ancora le idee MOLTO confuse... non ho ancora capito nella mia zucca cosa sia da etichettare come cosa.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 14:22   #15
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Luca, di che alghe parliamo?

Dipende dal tipo di pigmento fotosintetico... nel dolce la luce oltre i 7.500°K ti impesta la vasca di alghe, cosa che non succede (o succede con intensità molto minore) con luci dal 4.000° ai 6.500°K

Secondo me la seconda vasca offre le condizioni ottimali per lo sviluppo di alghe e ciano, che consumano il consumabile preservando le altre due vasche da analogo destino.

Quando avevo il refugium ad alghe, era pieno colmo di alghe e ciano, che in vasca non esistevano nemmeno in traccia.
Ora che il refugium non c'è più, chiazze di ciano ogni tanto fanno capolino in vasca.

Per me il sistema che hai citato è il classico esempio di "legge di Liebig" o dei minimi... ovvero la popolazione di alghe è limitata da un fattore (azoto disponibile o altro) e si sviluppa solo dove le condizioni sono più favorevoli.
è un pò quello che si riscontra in natura, su larga scala, basta vedere cosa succede dove ci sono acque reflue scaricate in mare, ricche di fosforo e sostanze azotate. Alghe ovunque nelle zone limitrofe, poi però il sistema fruisce della produzione di cibo che viene dispersa
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 18:47   #16
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Quindi Luca per risolvere un problema di eccesso di nutrienti inorganici il miglior filtro è quello di avere coralli sani e in crescita
__________________
Vendo ozonizzatore aquamedic ozone 300
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 18:56   #17
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
nì... devono esserci dei backup... nel senso che anche se i coralli non crescono, non deve inquinarsi a dismisura. Al contrario, quando i coralli crescono, consumano e di cibo/pesci ce ne vuole.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 21:35   #18
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Luca, la mia vaschina la conosci.
l'hai vista + volte.

dentro c'è DSB dove gli ho fatto dentro di tutto.
per quasi 1 anno era praticamente un ammasso informe di ciano e filamentose con , ogni tanto , esplosioni di diatomee e dinoflagellati.

eppure in vasca non c'era un'alga manco a pagarla.

ho provato a mettergli su T5 ...poi Led....poi ancora T5 ...nulla......non c'era verso di eliminarli eppure dentro c'era corrente ...parecchia ma non serviva comunque.

Ai tempi la vaschina la alimentavo per caduta dalla principale ( ricordi ? ) ....insomma un disastro ...eppure era piena di micro organismi.

un bel giorno....rifacendo la vasca.....con il Mauri abbiamo deciso di sdoppiare la risalita mandano l'acqua nella vaschetta, direttamente dalla sump......senza passare dalla vasca .......
morale.....dopo 1 mese secco la vasca si è ripulita completamente .....sparito tutto.
Sabbia bianca.....coralline ai vetri e roccette completamente ricoperte da zoanthus, sarcophiton e clavularia.

io sono arrivato alla conclusione che il sedimento che arrivava dalla vasca .....era troppo .........tutto l'eccesso , invece di andare in sump.......andava nella vaschina dove il poco ricambio lo faceva depositare sulla sabbia tappando tutto.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 21:37   #19
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
non solo.....io penso che le vasche , debbano essere sempre indipendenti dalla principale......i carichi e gli scarichi devono arrivare e andare in sump o al massimo in una criptica anche se lo scarico in criptica mi lascia perplesso soprattutto in presenza di molti pesci.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 22:16   #20
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Condivido Matteo. Io la criptica, come ho scritto di là, la caricherei dalla sump.
E sono convinto che il DSB sia un filtro mooolto potente.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quiz

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19660 seconds with 12 queries