Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
450 litri non sono pochi. Prima di dirti cosa ci puoi mettere bisogna capire che altre esigenze hai, tipo: coralli si/no...molli/duri? Tecnica? Sump + skimmer potente? Voglio dire, se vuoi fare una vasca di soli pesci la potresti anche gestire solo con un biologico come un acuqario dolce. Se invece vuoi fare un reef allora devi essere molto prudente coi pesci.
Come consiglio generale ti dico che sarebbe bene dosare i pesci in base alle abitudini:
se metti uno zebrasoma (zona centrale della vasca, mangiatore di alghe) poi devi mettere pesci che non competano per lo stesso spazio. Quindi puoi mettere 1-2 pesci che si nutrono sul fondo; 1-4 pesci di piccola taglia che colonizzimo la parte alta del reef (chromis viridis?). Inoltre un pesce che colonizzi i buchi tra le rocce.
Tieni presente anhche che molti pesci sono territoriali, ma che in 450 litri hai spazio per creare due territori separati.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
allora,prediligo i coralli molli per pura estetica quindi puntavo forte su di loro^^
come tecnica pensavo ad un classico sump + skimmer così,nel caso volessi spingermi più in la,sarei già pronto^^
oltre ad un pinnuto,che in questo caso è lo zebrasoma,di buone dimensioni,volevo inserire proprio pesci di dimensioni ridotte che colonizzino le rocce!(ammetto che il chromis viridis non mi piace particolarmente^^)
Mi sa' che tu l'acquario marino vuoi farlo perche' non hai avuto buoni risultati col dolce, allota visto che ti sei stufato, vuoi passare al marino.
Spero con tutta la simpatia che i motivi siano altri.
Comincia con l'allestire tecnicamente la vasca, dovrai fare i conti con forature, nuova illuminazione,metodo di gestione, diverse apparecchiature tecniche e dopo un lungo e giusto periodo di maturazione, in base a risultati e possibilita' cominci a pensare agli animali. Non puoi mettere su' un ecosistema che giri intorno ad un pesce che non conosci,non sai se riuscirai a reperirlo ed offtirgli un ambiente sano.
Capisco il grande entusiasmo, ma vai per step, cosi' corri meno rischi e salassi economici.
in realtà con il dolce va alla grande^^
i miei ciclidi in un solo anno hanno raddoppiato il loro numero senza aver inserito più alcun pesce^^
soprattutto i demasoni che erano inizialmente 4 ed ora sono oltre i 15^^
i labidochromis sono aumentati di un solo giovane mentre i milomo e gli aulonocara non hanno mai figliato
ed in un anno non ho mai perso un pesce(avannotti a parte)^^
il motivo del mio cambiamento è doppio:
1-l'ecosistema della mia vasca è ormai ottimo,di conseguenza non necessita più di continui lavori(e,come disse il saggio:l'acquario quando gira da solo non diverte più!)
2-la vasca era stata già presa in funzione di questo mutamento...sono partito dal dolce per farmi un anno di gavetta visto che mi era stato detto che il marino è più complesso^^
infatti ora che in un anno ho fatto la pratica necessaria per poter iniziare un marino senza combinare grossi guai ho pensato che era giunto il momento^^
inoltre per quanto il mio layout sia pieno di rocce,con sabbia fine,acqua perfettamente limpida ecc...ogni volta che vado in negozio e vedo le vasche marine di barriera divento matto!!!!
Va bene, sei motivato.
Pero' e' meglio allestirla tecnicamente, farla maturare "e qui i tempi non sono come quelli necessari ad un biotipo da lago africano", e poi pensare ai pesci. Credo sia molto piu' giusto per te.
^^
cmq ho parlato con un ragazzo che da anni ha una vasca stupenda di barriera e mi ha dato diversi consigli tra cui quello di attendere diverso tempo prima di inserire alcun tipo di pesce,soprattutto quelli di dimensioni simili visto che i tempi di maturazione della vasca sono molto più dilatati rispetto ad una vasca dolce^^
la mia domanda era stata inizialmente fatta perchè nelle vasche dolci,prima ancora di fare il layout,si pensa alla futura popolazione...tutto poi viene fatto di conseguenza!
qui invece mi sto accorgendo che la popolazione è il minore dei problemi e che può essere risolto per ultimo visto che layout ed allestimento tecnico è potenzialmente uguale su ogni reef^^
inoltre mi ha sconsigliato il pomacanthus per dimesioni e difficoltà dirottandomi sul bellissimo Zebrasoma desjardinii^^
tutte le persone che dicono prima parti con un acquario d'acqua dolce e poi passa ad un marino non li capisco...che senso ha avviare un acquario e poi smontarlo per farne un altro...basta iniziare leggendo molto e documentandosi...poi decidi cosa vuoi fare e piano piano lo fai...non è così complicato come dicono tutti quelli che hanno un acquario d'acqua dolce!certo ci vuole passione..spesso ti troverai davanti alla vasca magari piena di alghe con i coralli marroni e dirai che schifo butto tutto ma poi ci torni 10 minuti dopo a guardarla e la ami di più ancora!io penserei dopo a che pesci mettere...fidati che appena vedrai tutti i tipi di coralli che puoi mettere i pesci passano in secondo piano...se non l'hai fatto leggi le guide così vedi di che attrezzatura hai bisogno e poi parti ad allestirla!