Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ringrazio tutti per i consigli.....
l'ultima domanda è per la parte tecnica:
dovrò cambiare schiumatoio.... consigli?
e l'illuminazione? volevo mettere 2 proiettori da 250 con 2 o 3 t5 da costruirmi...e la mia sump 50x35x41 è ancora sufficente o meglio allargarla? con che misure?
grazie ancora a tutti....
Okkio !
ti conviene eliminare tutta la parte superiore del muro e ricostruirla in cartongesso altrimenti rischi che con il tempo la struttura superiore ceda, crei delle crepe o, ancor peggio, ti crolli sulla vasca.
il "fondo" della parete in cartongesso (quello che si affaccia sull'acquario) sarebbe opprtuno farlo in plexi bianco in modo da evitare che ti marcisca col tempo.
P.S.
complimenti, idea molto bella.
ciao
E' lo stesso progetto che sto realizzando nella mia nuova casa(ma io, per problemi costruttivi,ho 2 lati a vista) in costruzione,per quanto riguarda l'evaporazione e il rischio di problemi per il muro ti basta una passata di "Mapelastic" sul bordo prospicente l'acqua,è un impermeabilizzante.Vai tranquillo
dagli una passata di impermeabilizzante resinoso e risolvi tutti i problemi.
confermo... ci sono in commercio resine bicomponente atossiche e testate per alimenti che vengono usate anche per l'isolamento dei pavimenti e pareti delle celle frigorifere di stoccaggio carne nei macelli... resistono agli acidi e addirittura sterilizzabili con schiume specifiche.... sono commercializzate in un ampia gamma di colori o neutre e resistono anche alle alte temperature... oltretutto sono ad acquae non ti "profumano" gli ambienti dove vengono utilizzate.. per questo tipo di lavoro sarebbero l'ideale .. anche xchè le puoi stendere a rullo o a pennello
e la mia sump 50x35x41 è ancora sufficente o meglio allargarla? con che misure
Direi che il metodo migliore per capire se la sump che hai è sufficiente per il nuovo
acquario basta calcolare il volume di acqua che verrebbe introdotto in sump in
caso di blocco della pompa di risalita nel nuovo acquario; se vedi che ce la fà
allora puoi anche tenerla
ok... quindi se ho capito bene il muro lo tengo e gli do una passata di resina , il supporto per l'acquario quindi lo realizzerei in cartongesso con una struttura nterna di ferro , così come la struttura superiore dietro al muro la realizzerò in cartongesso....
è comunque meglio prevedere degli sfoghi d'aria nella parte superiore? magari inserendo delle ventoline?
hai pensato all'illuminazione, credo che avresti qlc problema con il cono di luce
generato dalla plafo e la parte di vasca che si incassa nel muro, il cono ne
dovrebbe risultare spezzato ... ti allego un'immagine per farti capire meglio ...
secondo me la vasca deve appoggiare solo o su muro o su struttura......se ci fosse un terremoto i 2 materiali si comportano in maniera diversa....butta giu' il muro e rivesti tutto col cartongesso.....
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....