Sì, io terrei i lalius, che sono relativamente più facili da gestire in caso riproduzione.....l'allestimento della vasca rimane lo stesso

Farei coppia di lalius + pangio kuhlii, per il paludario (ovviamente chiuso) puoi usare moltissime piante galleggianti, lemna minor, pisti stratiotes, ceratophyllu, & CO, e abbinarle a specie di piante che crescano anche emerse (molte, a dire il vero), come le hygrophyla e la limnophyla (se vai in -coltivazione piante emersa- nella sezione piante, lo trovi in evidenza, capirai meglio

), e abbinarla ovviamente a piante non palustri, ma prettamente acquatiche come la vallisneria e la cryptocoryne wendtii (non so se quest'ultima cresca in forma solo sommersa, ma in ogni caso è piuttosto bassa e non potrà arrivare in nessun caso alla superficie

)