ciberman: non so che significhi.. ti tocca riscrivere..

anche se qualche volta basta tornare indietro e si recupera tutto. Trucco per evitare questo genere di rogne: prima di cliccare su "invia" dopo aver scritto lunghi messaggi fai CTRL-A-C
andrea: la differenza di prezzo e' almeno in parte dovuta alle dimensioni (l'askoll e' pochi cm2 ed e' dimensionato per 70l contro i 600 dell'altro con i suoi 35cm di altezza), in parte sara' dovuta, immagino, al marchio. Ad ogni modo un diffusore con setto ceramico come l'askoll (dichiara fino a 200l.. ma al massimo ne metti piu' d'uno in parallelo) lo nascondi dove vuoi senza inficiarne il funzionamento.. un flipper di 35 cm dove lo imboschi (tenuto conto che deve essere in una zona con movimento d'acqua)?
fosse bello da vedere (che so.. come un reattore per CO2 REA50 della Elos.. in vetro soffiato).
opy: equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT. se le bolle hanno la stessa dimensione sia a una che a due atmosfere V e' costante, la temperatura T puo' essere considerata costante, R e' una costante, semplificando risulta: P=nk dove k e' la costante RT/V. Essendo n il numero di moli di gas (CO2 nel nostro caso) risulta evidente che a 2 atmosfere in una bolla c'e' il doppio di CO2 che a una atmosfera.
non si puo' ignorare una cosa simile e per questo non si possono confrontare direttamente le bolle/minuto se si sono usati impianti diversi, del resto e' altrettanto impreciso (anzi.. quasi sempre di piu') fare il confronto sulle pressioni.
Confrontare il prodotto (bolle/minuto)xpressione potrebbe essere gia' piu' preciso (sempre che, cosa che non garantisco, la semplificazione del volume costante sia ammissibile)