Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
acidificarla e fare calare le durezze in modo da renderla idonea a pesci acidofili come gli scalari
ci starebbe una coppia... ma opterei per qualcosa di più piccolo...
Ho preso anche un impianto di co2. Vorrei mettere un paio di scalari e poi qualche altro esemplare con loro compatibile.
Piante che già ho: limnophila, echinodorus bleeri, anubias nana, vallisnera, bacopa caroliniana.
Vorrei arricchire le piante, accetto conigli per pesci e piante. Ho già una radice di ricca 15 cm ed alcuni rocce azzurrine che non ricordo cosa siano. Nella foto nella vecchia vasca da 60l.
Ultima modifica di lama67; 24-12-2012 alle ore 21:13.
allora potresti fare una coppia di scalari (ma ti invito sempre a vedere qualcos'altro)
e un gruppo di sei corydoras, della stessa specie
ph sul 6,5
gh sotto il 10
kh sul 3
Solleticato dal negoziante e da un paio di amici ho preso due sacchi da 7 kg di fluorite classica ed uno di gravelit.
Mi consigliate di mescolarli come fondo oppure mettere prima il gravelit sopra la fluorite?
Per la fertilizzazione delle piante cosa ne pensate, per restare in tema , del protocollo seachem?
Spero di iniziare col piede giusto...
Vi aggiorno un attimo, in attesa che arrivi il terzo sacco di flourite classic, dopo aver mescolato il gravelit e la flourite e ricoperto superficialmente solo con flourite, ho preso delle rocce ADA e dei legni red wood. Vedendo in giro e cercando di ispirarmi, mi sono piaciute le creazioni stile Iwagumi ed il senso di profondità che creano.
Che ne pensate di questo iniziale allestimento?....non badate alla carta argentata che serve solo per non far attaccare. Farò bordi più alti che scendono verso il centro ed anteriormente.
Mi piacerebbe creare appunto al centro, che srà meno profondo rispetto ai lati, una striscia più chiara in contrasto con la flourite tipo quarzo bianco contrariamente all'esempio però stratificata sulla flourite
Ho piantato le piante he avevo e di nuove e,con l'idea di fare un pratico di hemiantus, ho ordinato cuffie ballast e quant'altro serve per raddoppiare i neon si' da arrivare a 4x24 w con due neon da 6500K e due da 4000. Di temi se andrebbe bene questa scelta.
Altro problemino: fondo fluorite Classic e filtro esterno pratico 200. Dopo l'avvio l'ho fatto andare solo on spugne per 48ore e poi cambiate le spugne ho inserito il materiale biologico.
L'acqua e' rimasta non torpida ma opaca come se fosse nebbiosa. Pensavo i sostituirlo per metà con altra osmotica.
La fertilizzazione quando la iniziereste? Ho la linea seachem.
Dimenticavo CO2gia in funzione e pasticche seachem inserite nel fondale.
Grazie
L'acqua nebbiosa in avvio è un classico, rientra da sola.
Per la fertilizzazione aspetterei una decina di giorni, o non appena vedi che le piante cominciano a partire.
Ad un quinto delle dosi.