Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
non so come funzioni nel marino ma nel dolce i batteri che compri non servono ad accellerare la maturazione,ci sono dei tempi per la maturazione del filtro che rimangono gli stessi che tu metta i batteri o meno,per agevolare puoi mettere ogni tnto un pizzichino di cibo o una goccia di latte nel filtro.Dovresti comprare i test fondamentali che sono ph,gh,kh,no2,no3.Monitorando gli no2 capirai quando è il filtro è maturo perchè prima inizieranno a salire fono a raggiunger un "picco" e poi lentamente scenderanno,quando saranno più o meno a zero vorrà dire che il filtro è pronto a decomporre le sotanze inquinanti prodotte dai pesci.Per capire meglio puoi leggere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
ciao Dony, nel marino si mettone le rocce vive cariche di batteri e avviano il tutto, se mettessimo solo acqua salata e filtro biologico(che non si usa) non si combinerebbe niente
per questo mi sembra strano che non si metta niente nel dolce che porti con se tutti i ceppi batterici di cui ha bisogno il sistema,
per i test mi manca solo il gh gli altri ci sono..........
per la metà dell'acqua di rubinetto mi consigli di usare un acquatan per il cloro o non fa niente?
mi vado a rispolverare la guida, grazie per averla postata ;)
ciao Dony, nel marino si mettone le rocce vive cariche di batteri e avviano il tutto, se mettessimo solo acqua salata e filtro biologico(che non si usa) non si combinerebbe niente
Nel dolce invece il è proprio la parte biologica del filtro che fa maturare la vasca.
Per il biocondizionatore non essendoci animali non fa molta differenza se lo metti o no,se hai delle taniche aperte puoi anche lasciare l'acqua a decantare per 2 giorni e poi usarla.
Allora oggi sono stato dalla negoziante e mi ha illuminato un'altro po...... devo rinviare la partenza perché mi ha ordinato il fondo e le piante......come fondo ho preso il nuovo mastersoil della wave e le calli......poi mi ha fatto vedere una bombola simpatica di co2 a spruzzo, mi sa che prenderò quella....... altra buona notizia, la mia ragazza mi ha dato il lascia passare per utilizzare la scrivania come mobile, quindi mi farò un 60*30*35 vasca aperta e la solita 2*25 t5 sto optando anche per fare un filtro esterno/sump .....insomma ci sono e voglio partire bene..........
Oggi ho fatto test all' acqua casalinga
Ph 7.5
Kh 18
Gh 11
Al momento della partenza la taglio con l'osmosi fino ad arrivare a parametri giusti e viaaaaaaaaaa
quindi l'acquario sarà di una sessantina di litri lordi,considera però che se vuoi mettere i neon è un po' corta come vasca,consigliano vashe di 80 cm-1 mt perchè sono nuotatori instancabili.La bombola a spruzzo non l'avevo mai sentita,come funziona?Per la sump non so quanto ne valga la pena considerando che l'acquario non è tanto grande,io opterei per un semplice filtro esterno.
per la vasca volevo rimanere su quella misura per poter utilizzare al meglio la plafo che è lunga 60cm , e anche per rimanere su 1w/l .....cmq vediamo, in settimana vado dal vetraio ed è facile che mi prende il matto----
per i pesci mi sa che ricadrò su dei cardinali, e altri della stessa famiglia con la coda zebrata, li ho visti in negozio e sono veramente belli, poi ho visto in negozio dei gamberettini rossi è la negoziante mi ha detto che sono compatibili con i parametri dei pesciolini.....
la bombola a spruzzo è la tetra co2 optimat, in pratica c'è una campana in acquario capovolta, ad essa è gollegato un tibicino che a sua volta parte dalla bomboletta.....si spruzza co2 nella campana e poi pian piano la campana grazie ad una membrana rilascia co2 a seconda del bisogno in vasca(queste punto non mi è chiaro in quanto non so se davvero riconosce la percentuale da rilasciare cmq...) la campana si svuota in circa 2 giorni a quel punto si rispruzza e via, la bomboletta dura 2 mesi, poi c'è il ricambio che costa 6 euri.......
i peciolini con la coda zebrata se avevano corpo trasparente e testa rossa dovrebbero essere petittelle gorgei o emigramus beheri,li ho anch'io e sono molto carini e vivaci.I gamberetti rossi saranno red cherry,sono abbastanza robusti come gqmberetti e si riproducono molto velocemente,ma considera che i caracidi ti mangeranno la prole.Non conoscevo questo sistema di erogazione della co2,non si smette mai di imparare