Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per ora non ne ho visti altri, non sono certo di che nudibranco si tratti, entrambi erano lunghi circa un centimetro e per ora non ho visto danni sulle montipore, anzi quella che ho preso già morsicata, si sta rimettendo completamente. Uno l'ho trovato sulla sabbia, l'altro su una basetta di una montipora. Continuo a tenere sotto osservazione comunque le 3 montipore che ho in vasca e anche gli zooanthus...per le aiptasie mi riesce più difficile, perchè quelle che ci sono, vanno e vengono, visto che le mangiano anche i gamberi e credo anche dei granchi che ho in vasca.
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
si gli somigliano molto, purtroppo però sono molto simili anche ad alcuni aeolidi e alcuni phyllodesmium...mi sa che l'unica sarà coglierli nel momento del pasto per una certa identificazione
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
se fosse 1 cm , magari si ! sarebbe un pochino grande .. anche se io ne ho visti di grandi grandi ... direi che almeno 0,5 cm diventano forse qualcosina in più ... a me sembrano proprio quelli .. a dimostrazione che la montipora era anche mangiucchiata.. vedremo se hanno deposto uova quando si schiuderanno
Ciao, ieri ho portato un esemplare ( il 4° ) al mio biologo marino di fiducia ( GRAZIE Maurizio ).
Purtroppo brutte notizie, escluso che appartenga alla famiglia dei berghia, con tutta probabilità è un mangiatore di polipi di corallo ( non solo montipore purtroppo ). Continuo a tenere i coralli monitorati in attesa di beccarne uno durante il pasto.
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
Da un paio di giorni una colonia di palythoa non si apriva come il solito, ho iniziato a tenere osservata anche lei oltre alle montipore.... e alla fine li ho beccati, si stanno mangiando i palythoa. C'è qualche competitore naturale di questi nudibranchi? altrimenti dovrò fare dei lavaggi alla colonia immagino, mi spiace perchè vivono parecchie ofiure in quella roccia e penso moriranno.
__________________
Mi no diserbo a tera del me campo, Mi no sottero e sementi dea Monsanto, Mi go rispetto dei so cicli naturai, Mi so che i gropi no se poe petenai
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.