|
Originariamente inviata da orfeosoldati
|
E' tutto chiaro e concordo pienamente sull'assoluta inutilità dei batteri ad ogni cambio d'acqua.
Sicuramente,però, io li aggiungerei dopo il trattamento con sostanze battericide od in caso di "grandi pulizie" come nel tuo caso nel quale,suppongo, i NO2 resteranno bassi grazie alla flora insediatasi nel fondo o sugli arredi...o no ?
|
Asolutamente si, i batteri ne hai a volonta appunto perché sono nel substrto del fondo ...nell'altro filtro ..e ovunque ci sia la possibilità di attecchire ...addirittura li trovi nei tubi del filtro stesso ....è per questo che non condivido l'inserimento di altri batteri ...anche dopo un trattamento medico ...quali antibiotici o come nel mio caso una grossa manutenzione della vasca ...poi posso essere d'accordo con te sul fatto che i primi batteri che vanno ad occupare il filtro .possano non essere quelli determinati come "utili".
Aggiungo che nella vasca in questione ho dovuto fare diversi trattamenti antibiotici, prima allevavo una grossa quantità di nigrofasciatum ...e come molti ben sanno è un pesce decisamente "invasivo e prilifero" ecco perché ho 2 pratiko 400 in quella vasca (in risposta a MG), dicevo in vasca ho usato medicinali di vario tipo nel passare degli anni:
il general tonic tetra, antramicina (molto potente), SERA BACTOPUR, esha 2000 e esha exit + una volta per i ciano il Cianocell !!! ..mai messo nessun attivatore batterico, e mai avuti decessi, poi con l'acquisto della lampada UVC, ho risolto in parte dei miei priblemi precedenti ..ad oggi e da + di un anno ..non ho + attacchi batterici in vasca ...ho imparato

!!!
I botia sono con me da quando ho iniziato questa passione cioè 6 anni, i Rivulatus sono con me da circa un anno (come detto prima avevo dei nigro, e cmq nessun decesso per colpa di nitrati alti), i 2 Ancistrus anche loro da un annetto.
Una sola volta mi sono morti 2 siamensis, ma per mia colpa nel dosaggio della CO2 ..uso una reattore 750 della dennerle, e come molti sanno molto potente ..e la mia inesperienza ha fatto il resto, e mi sono ritrovato conun PH a 6.6 e KH a 5 ..con un eccesso di CO2 e forse un PH acido troppo repentino, i siamensin sono morti
Si direi che i botia convinono bene con i Rivulatus Aequidens (spero tu ti stia riferendo a questi), che dall'alto della loro mole tengono a bada i miei bestioni pagliacci ..anche durante il momento della prole ..hanno deposto e mantenuto i piccoli ...per 2 volte.
Ne approfitto per dirti che ho ancora un po di piccoli dei A Rivulatus ...se non sei lontano da me, e se ne vuoi un po ...mandami un PVT