Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-11-2012, 17:32   #11
danise
Ciclide
 
Registrato: Jun 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Messaggi: 1.074
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide147 Visualizza il messaggio
mah...
da quello che so l'unica specie autoctona del tanganica è la vallisneria...
poi si potrebbe mettere delle anubias e delle microsorum andando fuori dal biotopo...
ho letto quell'articolo sui pulcher...c'è scritto così ma dalle foto non mi sembra molto piantumato

io ho guardato in giro e ho trovato che è consigliabile un allestimento roccioso, completo di caverne e sporgenze, ghiaia fine o sabbia con gusci di lumache

comunque aspetta gli esperti che è meglio
Beh io mi attengo a ciò che leggo ovviamente, di piante in vasca da riusare avrei anubias, crypto e ceratophyllum x ora. Ma come dici te attendiamo gli esperti
danise non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-11-2012, 01:48   #12
danise
Ciclide
 
Registrato: Jun 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Messaggi: 1.074
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora dopo ricerche ho limitato la scelta:
Apistogramma Cacautoides red
Apistogramma agassizi rosso
Apistogramma bitaeniata (qui non dice molto,anzi)http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?filter[21]=Cichlidae&t=296904
Qualcuno li ha o ha avuti e sa dirmi qualcosa sul loro allevamento, le necessità e qualche coinquilino!? HELP!

L'Apistogramma borellii come colori,è molto banale e scialbo a quanto vedo dalle foto, perciò vorrei escluderlo.

Poi resta sempre molto valido il pulcher su cui si trova molto di più rispetto agli altri.

Ultima modifica di danise; 06-11-2012 alle ore 02:04.
danise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 11:46   #13
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se vuoi una classica vasca con le piante, meglio borelli o pelvicachromis (pensa anche ai taeniatus, anzichè ai pulcher....altrettanto facili da allevare e da reperire, ma per me son più belli)

il problema piante coi conchigliofili non è tanto se sono di biotopo o meno (che è solo un problema estetico, non c'è problema tecnico a mettere ad esempio una sudamericana Echinodorus in una vasca per Trichogaster)...è che i conchigliofili scavano come dei forsennati, ribaltano il fondo come gli pare e piace, con loro solo le galleggianti ed epifite sono 100% al sicuro
Quote:
L'Apistogramma borellii come colori,è molto banale e scialbo a quanto vedo dalle foto, perciò vorrei escluderlo.
banale e scialbo il borelli??? vorrei sapere che foto hai visto.....il maschio è azzurro metallico!!!
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 11:59   #14
gia90
Ciclide
 
L'avatar di gia90
 
Registrato: Jan 2010
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.096
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danise Visualizza il messaggio

L'Apistogramma borellii come colori,è molto banale e scialbo a quanto vedo dalle foto, perciò vorrei escluderlo.
se per te questo è un pesce dai colori scialbi....siamo messi male

gia90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 14:09   #15
danise
Ciclide
 
Registrato: Jun 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Messaggi: 1.074
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok forse scialbo no,ma converrete con me che i cacautoider e gli agassizi, entrambi rossi, sono molto più appariscenti e "vivaci".
Comunque sia questi ultimi due che ho appena detto, non dovrebbero esser conchigliofili da quello che ho letto, o erro?
danise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 14:59   #16
gia90
Ciclide
 
L'avatar di gia90
 
Registrato: Jan 2010
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.096
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danise Visualizza il messaggio
Ok forse scialbo no,ma converrete con me che i cacautoider e gli agassizi, entrambi rossi, sono molto più appariscenti e "vivaci".
Comunque sia questi ultimi due che ho appena detto, non dovrebbero esser conchigliofili da quello che ho letto, o erro?
gli apistogramma con i conchigliofili non centrano una mazza.I conchigliofili sono solo alcune specie di ciclidi del tanganica che vivono nelle conchiglie(n.multifasciatus,l.brevis,ocellatus,sig natus,similis....).
cmq gli agassizi saranno anche più appariscenti più appariscenti dei borelli(secondo te) ma richiedono acqua tenere ed acida ed almeno 100 cm di lato lungo(a dispetto della grandezza sono molto aggressivi...io gli ho trovati tra le specie più aggressive tra gli apistogramma).anche i cacatuoides neccessitano di un acquario lungo almeno 100 cm con nascondigli e molto piantumato per dar modo alla femmina di sfuggire dal maschio.
Io sono convinto che per la tua vasca sia come litraggio che valori sono molto meglio i borelli,altrimenti i pelvicachromis taeniatus(specie abbastanza sottovalutata rispetto ai pulcher).
cmq non puoi dire che i borelli non siano belli.....a mio avviso sono uno spettacolo



gia90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 15:44   #17
danise
Ciclide
 
Registrato: Jun 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Messaggi: 1.074
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gia90 Visualizza il messaggio
cmq gli agassizi saranno anche più appariscenti più appariscenti dei borelli(secondo te) ma richiedono acqua tenere ed acida ed almeno 100 cm di lato lungo(a dispetto della grandezza sono molto aggressivi...io gli ho trovati tra le specie più aggressive tra gli apistogramma).anche i cacatuoides neccessitano di un acquario lungo almeno 100 cm con nascondigli e molto piantumato per dar modo alla femmina di sfuggire dal maschio.
Io sono convinto che per la tua vasca sia come litraggio che valori sono molto meglio i borelli,altrimenti i pelvicachromis taeniatus(specie abbastanza sottovalutata rispetto ai pulcher).
cmq non puoi dire che i borelli non siano belli.....a mio avviso sono uno spettacolo
Ok, sulle necessità di cacautoides e agassizi nessuno mi aveva avvertito quindi grazie. Domanda forse stupida:inserire 2 maschi senza femmine è una follia?

Opterò definitivamente su borelli o i 2 tipi di pelvicachromis, o altrimenti Trichogaster.

Come piante con i ciclidi ne posso mettere di quelle della vasca che smonto (crypto,anubias e ceratophylum)?
danise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 16:12   #18
gia90
Ciclide
 
L'avatar di gia90
 
Registrato: Jan 2010
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.096
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
si le piante vanno bene quelle che hai poi se vuoi metterne altre in base all'illuminazione e fertilizzazione che hai non ci sono problemi.
non mettere due maschi perchè ne rimarrebbe uno solo....metti solo una coppia.poi se vuoi partire da un gruppo di giovani per formare meglio la coppia puoi farlo a patto che dopo che la coppia si è formata di restituire gli esemplari in più
gia90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 16:15   #19
danise
Ciclide
 
Registrato: Jun 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Due
Messaggi: 1.074
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, benissimo direi.Inizio a schiarirmi le idee ora. E altri pesci coinquilini?

Ultima modifica di danise; 06-11-2012 alle ore 21:16.
danise non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2012, 19:22   #20
davide147
Ciclide
 
L'avatar di davide147
 
Registrato: Aug 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 1.729
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
il problema piante coi conchigliofili non è tanto se sono di biotopo o meno (che è solo un problema estetico, non c'è problema tecnico a mettere ad esempio una sudamericana Echinodorus in una vasca per Trichogaster)...è che i conchigliofili scavano come dei forsennati, ribaltano il fondo come gli pare e piace, con loro solo le galleggianti ed epifite sono 100% al sicuro
grazie Metalstorm, mi hai chiarito le idee
__________________
I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!

Daje sempre forte Chicco!

Tutti i Link Utili li trovi Qui
davide147 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100l , ciclidi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24005 seconds with 12 queries