Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Io per il fluoro mi sono fatto un integratore fatto in casa... Comunque gli effetti degli oligo li noti molto più facilmente se i coralli sono già chiari di loro e se la vasca è oligotrofica......
Comunque per mie esperienze che sto continuando anche ora,i principali oligo che doso e continuerò a dosare sono:
stronzio,potassio,fluoro,boro iodio e ferro....
ma scusate non e' il potassio che favorisce il blu?
anche.... è un insieme bilanciato di elementi che favorisce un benessere ampio e vario di una esposizione di pigmentazioni colorate... non un elemento solo. Se ne manca uno in equilibrio sei sbilanciato e ci vuole davvero poco ad essere sbilanciato.....
mi sono appena preparato anche io gli integratori di potassio, iodio, boro, manganese, fluoro..
lo stronzio ne ho ancora a casa..vediamo...!!
kevin .................
Intanto lo scheletro diventa veramente veramente più duro colpo passare del tempo..... E lo noto mangiando spesso i coralli, si spaccano molto più difficilmente. Poi ho notato che il corallo mette più punte di crescita evidentemente perché riesce a calcificare meglio. O comunque in generale ho notato nel breve una crescita leggermente aumentata. A livello di colori nulla o comunque non saprei da dove cominciare a guardare....E dubito che influenzi cromoproteine . Io sento le digitate stesse che hanno le punte meno delicate e si sfregolano meno facilmente. Integro una media di ml una o due volte alla settimana che alza ogni volta di 2mg/l la concentrazione totale disciolta di stronzio in vasca mia.tengo d occhio se spuntano ciano perché allora é un segnale che sto iniziando a sovradosare troppo
Intanto lo scheletro diventa veramente veramente più duro colpo passare del tempo..... E lo noto mangiando spesso i coralli, si spaccano molto più difficilmente. Poi ho notato che il corallo mette più punte di crescita evidentemente perché riesce a calcificare meglio. O comunque in generale ho notato nel breve una crescita leggermente aumentata. A livello di colori nulla o comunque non saprei da dove cominciare a guardare....E dubito che influenzi cromoproteine . Io sento le digitate stesse che hanno le punte meno delicate e si sfregolano meno facilmente. Integro una media di ml una o due volte alla settimana che alza ogni volta di 2mg/l la concentrazione totale disciolta di stronzio in vasca mia.tengo d occhio se spuntano ciano perché allora é un segnale che sto iniziando a sovradosare troppo
grazie :)
mi interessava soprattutto sapere l'aspetto colorazioni
quindi nessun cambianto in fatto di colore
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
No per ora mi sarebbe impossibile capirlo perché in una settimana dopo tutti e ognuno fa il suo lavoro. Però per ora non ho mai sentito che lo stronzio stimoli determinate cromoproteine...... Magari anche si però non sapendo che colori prendere di riferimento non attribuirei mai una differenza allo stronzio.
Io credo che lo stronzio sia principalmente impiegato per formare lo scheletro..
I colori dipendono dalle cromoproteine ed esse dalla presenza di amino acidi e degli enzimi specifici...questi ultimi hanno bisogno di elementi (cofattori) quali selenio, molibdeno (molto importante anche per gli autotrofi), manganese..ect..
Poco fa ho dosato 2 ml di fluoruro di calcio e ioduro di potassio, domani provo il manganese...
Io credo che lo stronzio sia principalmente impiegato per formare lo scheletro..
I colori dipendono dalle cromoproteine ed esse dalla presenza di amino acidi e degli enzimi specifici...questi ultimi hanno bisogno di elementi (cofattori) quali selenio, molibdeno (molto importante anche per gli autotrofi), manganese..ect..
Poco fa ho dosato 2 ml di fluoruro di calcio e ioduro di potassio, domani provo il manganese...
Marco ma il floruro di calcio è veramente poco poco solubile o sbaglio?