Ciao
|
Quote:
|
Fondamentalmente io volevo un acquario di scalari e trichogaster poi ho aggiunto un paio di squaletti ed i neon per riempire un po il centro vasca. Il resto sono tutti pesci pulitori + appunto i guppy che avevo nel vecchio acquario.
Quindi l unico "fritto misto " di pesce di cui parli è dato dai guppy e da qualche pesce ape comprato per ignoranza del negoziante e mia a riguardo.
|
La base di partenza scalari-trichogaster già non va bene. Non trovo pertinenze nel voler allevare pesci provenienti dall'est e pesci provenienti dalle Americhe.
I
balantiocheilus sono annoverati fra le specie più discusse in uso acquariofilo, perchè questa specie è relativamente piccola solo da giovane, crescendo iniziano a diventare problematici e grossi. In duecento litri comunque non potrebbero avere uno sviluppo agevolato e non si potrebbe fornir loro un habitat idoneo al loro sviluppo. Inoltre ho letto che sono eccellenti saltatori
Il tuo acquario, volente o nolente, rientra appieno nella definizione di
fritto misto
Concordando con gli altri utenti, anche il mio consiglio è quello di orientarti verso una scelta più oculata delle specie che vuoi allevare.
Giustamente il numero dei corydoras deve essere aumentato, dieci esemplari farebbero senz'altro più bella figura di due, non trovi? Nel tuo caso specifico i
Corydoras Aeneus verrebbero messi in risalto per via del fondo chiaro. Non mi pare di aver letto la varietà dei tuoi. E ricordati che usare il termine "pulitori" è antiquato e ingiusto, in quanto trattasi di pesci come gli altri che si nutrono però dal fondo, non mangiano insomma le deiezioni di altri animali
Sarebbe opportuno orientarti per un amazzonico, visti i pesci, le premesse sono molto buone.
Riassumendo, il mio consiglio è come quello degli altri:
-tenere una coppia di scalari
-aumentare a 10 il numero dei corydoras
-aumentare a 15 il numero dei neon
Per quanto riguarda il lato piante, dovresti senz'altro mettere in ordine le differenti varietà. Non si capisce bene, ma mi pare che tu abbia della bacopa sparsa qua e là ai lati, andrebbe invece posizionata in fondo, dove riceverebbe anche più luce.
Senza spendere cifre esorbitanti, nel mercatino trovi centinaia di piante adatte al tuo acquario e a prezzo modico. Dovresti infoltire il numero delle vallisneria, riunire in un unico gruppo le varie specie senza mischiarle, e magari prendere qualche cryptocoryne da infilare sul primo piano. La disposizione delle rocce laviche piace anche a me. In questo modo potrai smettere di usare l'antialghe, che trovo inutile se non dannoso

le piante penseranno a fare da antagoniste.